In occasione del Safer Internet Day Lenovo porta in Italia la nuova campagna del progetto Work For Humankind, che prende il titolo di ‘Meet Your Digital Self’. Questa campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare l’uso consapevole del digitale mettendo in evidenzia il ruolo che le tecnologie e l’intelligenza artificiale possono svolgere nel promuovere un cambiamento positivo, supportando gli esperti della salute mentale ad affrontare l’aumento dei disturbi nei giovani.
Questo lavoro ha l’ambizione di contribuire al confronto sulle nuove sfide che la Generazione Z deve
affrontare nel gestire la propria vita online e offline. Emerge infatti che in Italia quasi 1 giovane su 2
(45%) tra i 18 e i 28 anni dichiara di percepire almeno ogni tanto una disconnessione tra la vita online
e quella offline, e a causa di questa disconnessione prova solitudine, frustrazione e ansia. Tra gli
intervistati della Gen Z più di un terzo (38%) ritiene sia più facile esprimersi online piuttosto che
offline, mentre il 75% vorrebbe poter avere conversazioni delicate e profonde con la famiglia e i propri
cari nella vita reale.
L’esperimento sociale di Lenovo
Grazie all’intelligenza artificiale all’avanguardia e alla sua intera gamma di dispositivi e soluzioni intelligenti, Lenovo ha dato vita a due avatar interattivi in 3D, capaci di rappresentare digitalmente due giovani e in grado di intrattenere conversazioni reali con i loro cari. Si tratta della storia di Chinatsu, una modella giapponese plus-size che ha nascosto la sua vita online alla famiglia e di Oscar, amante della moda in cui il mondo online è l’ultima forma di libertà.
L’esperimento ha facilitato conversazioni significative e sentite tra i partecipanti, i loro familiari e gli avatar, conversazioni che altrimenti non sarebbero potute accadere nella vita reale. I familiari o non conoscevano il mondo online del partecipante della Generazione Z o non lo capivano e non lo accettavano: che si trattasse delle scelte di carriera o dell’identità di genere. Ponendo domande agli avatar digitali e conversando in tempo reale, ogni membro della famiglia ha acquisito informazioni preziose sull’identità espressa nel mondo online dalla propria figlia o nipote ed è stato in grado di comprendere meglio e riconnettersi nella vita reale. Il progetto è una prova pionieristica che mostra l’impatto positivo che la tecnologia può avere nel promuovere un cambiamento positivo in un’epoca in cui la salute mentale dei giovani affronta sfide nuove, spesso aggravate dalla difficoltà di bilanciare due distinte identità online e offline.
“Quando conversiamo con una macchina possiamo perdere consapevolezza di ciò che abbiamo davanti”, commenta nella nota Massimo Chiriatti, Chief Technology & Innovation Officer di Lenovo in Italia che ha recentemente teorizzato il Sistema 0 nell’interazione umano-AI. “Una condizione che può essere percepita come negativa, se vuole essere utilizzata per manipolare le persone; in Lenovo invece abbiamo il compito di aiutarle a comprendere la natura e l’uso del digitale, che è esterno agli umani. Al tempo stesso, mettendo a disposizione le nostre soluzioni, riteniamo che la tecnologia sia uno strumento fondamentale per aiutare medici, professionisti ed esperti della salute mentale ad aiutare le persone che ne hanno bisogno”.
La collaborazione con Telefono Amico Italia
Secondo la ricerca commissionata da Lenovo, in Italia quasi la metà (49%) degli intervistati della Generazione Z afferma che parlare con un professionista qualificato darebbe loro la fiducia necessaria per parlare più apertamente con le persone che amano nel mondo reale.
Nel tentativo di espandere il supporto e le risorse per la salute mentale per le nuove generazioni, Lenovo ha stretto partnership con diverse organizzazioni, come ‘Shout’, nel Regno Unito, ‘Crisis Text Line’ negli Stati Uniti, che opera in inglese e spagnolo e ‘Anata no Ibasho’ in Giappone. Oggi in Italia, in occasione della giornata mondiale per la sicurezza in rete, Lenovo ha annunciato la collaborazione con ‘Telefono Amico Italia’, che prevede un servizio telefonico e di messaggistica di testo gratuito, confidenziale, disponibile 7 giorni su 7 per i giovani che ne hanno bisogno. Queste organizzazioni formano dei volontari per fornire loro tutti gli strumenti per sostenere, attraverso l’ascolto empatico e in maniera non giudicante, migliaia di persone che hanno bisogno di essere ascoltate e capite.
“La tecnologia, se utilizzata in maniera responsabile, può giocare un ruolo cruciale nel supportare le persone, specialmente i giovani, che soffrono di solitudine o vivono momenti di disorientamento e disagio. Grazie al supporto di Lenovo possiamo ulteriormente potenziare il nostro servizio di sostegno empatico: il semplice fatto di sentirsi ascoltato può fare una differenza significativa nella vita di chi si sente isolato”, ha spiegato Cristina Rigon, Presidente Telefono Amico Italia.
‘Tentativi di connessione’, un podcast per parlarne
Per contribuire alla conversazione aperta sulle sfide alla salute mentale che vivono i giovani, Lenovo ha promosso un podcast, realizzato in collaborazione con Sofia Viscardi, youtuber e scrittrice italiana riconosciuta come la portavoce italiana della Generazione Z per la sua capacità di tradurre il linguaggio e il mondo dei suoi coetanei agli adulti, e viceversa. ‘Tentativi di connessione’ è un percorso di quattro episodi che racconta come le nuove generazioni vivono il rapporto tra vita online e vita offline, e le ripercussioni di un utilizzo inconsapevole del digitale sulla salute mentale.
Il primo episodio sarà disponibile a partire dal 18 febbraio su tutte le principali piattaforme. Alcune anticipazioni saranno disponibili in esclusiva sul profilo Instagram di Lenovo (@lenovoitalia).
Il progetto Work For Humankind
‘Meet Your Digital Self’ è la nuova campagna del progetto Work For Humankind di Lenovo che mostra come la tecnologia unisca le persone per il bene comune. Quello che è iniziato nel 2020 come un modo per entrare nella vita quotidiana di 10 giovani donne che guidano il cambiamento nelle loro comunità si è evoluto in un movimento innovativo e pluriennale che mostra la tecnologia come catalizzatore di impatto positivo, dall’Isola di Robinson Crusoe alle città e ai paesi di tutto il mondo. Work For Humankind realizza la visione di Lenovo di creare una tecnologia più intelligente per tutti attraverso innovazioni che cambiano il mondo.