Entertainment

Inaugura nella Motor Valley il primo museo d’Europa dedicato alla fibra di carbonio

Voluto da MAE S.p.A., realizzazione di impianti per la produzione di fibre chimiche speciali, il nuovo hub di divulgazione culturale e scientifica coniuga innovazione, storia e design, a servizio dei cittadini e della formazione

E’ stato inaugurato a Fiorenzuola d’Arda il MAE Museum, un nuovo spazio culturale dedicato alla storia della fibra acrilica e alla sua evoluzione in fibra di carbonio. Il museo è frutto del progetto architettonico realizzato dagli studi CRA – Carlo Ratti Associati e Italo Rota, e nasce dalla volontà di Marco e Paola Rovellini, rispettivamente Presidente e Cfo MAE.

Il museo punta a diventare un punto di riferimento per il territorio e il Paese, ospitando eventi, incontri e dibattiti in collaborazione con istituzioni e privati. Tra i suoi principali progetti, ci sono iniziative dedicate a scuole, università e aziende, per favorire la divulgazione scientifica e stimolare il confronto culturale. MAE ha acquisito gli archivi tecnici di Montefibre, SNIA ed ENI, conservando e ampliando un patrimonio tecnologico unico nel suo settore.

Durante l’evento, i partecipanti hanno anche avuto l’opportunità di visitare il centro di progettazione GALILEO, dove si trova il primo impianto pilota in Italia per la produzione di fibra di carbonio, frutto di una collaborazione con Leonardo e CNR, con il supporto di Invitalia e di altre aziende del settore.