People

Renault Group, dopo 5 anni Luca de Meo lascia la carica di Ceo. Sarà alla guida di Kering

Luca de Meo

Dopo cinque anni alla guida del Gruppo Renault, Luca de Meo ha annunciato la sua decisione di dimettersi e di cercare nuove sfide fuori dal settore automobilistico. Il Consiglio di Amministrazione ha già avviato il processo di nomina di un nuovo Ad sulla base del piano di successione già stabilito.

“Arriva un momento nella vita di ognuno in cui si capisce che il lavoro è compiuto. In Renault Group abbiamo affrontato sfide immense in meno di cinque anni. Abbiamo raggiunto ciò che molti pensavano fosse impossibile. Oggi, i risultati parlano da sé: sono i migliori della nostra storia. Abbiamo un team forte e un’organizzazione agile. Abbiamo anche un piano strategico pronto per la prossima generazione di prodotti. Per questo motivo, ho deciso che è il momento di passare il testimone. Sto lasciando un’azienda trasformata, pronta per il futuro, per mettere la mia esperienza al servizio di altri settori e intraprendere nuove avventure”, ha commentato de Meo.

E aggiunto: “Essere alla guida del Renault Group è stato un privilegio. È stato un’avventura umana e industriale che succede una sola volta nella vita. Per questo, sarò sempre grato alle donne e agli uomini di questa azienda, i ‘Renaulutionnaires’, per la loro passione, il loro impegno e la loro convinzione. Sono i veri motori trainanti. Inoltre, vorrei ringraziare Jean-Dominique Senard per avermi scelto diversi anni fa, per il suo sostegno e fiducia, così come il Consiglio di Amministrazione, per aver creduto nei nostri progetti. E il meglio deve ancora venire”.

La decisione era stata annunciata dall’agenzia Bloomberg che, citando Le Figaro, aggiunge che de Meo sarà nominato numero uno di Kering, holding del lusso cui fanno capo marchi come Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta e Balenciaga.