Con questo lancio Klarna diventa la prima banca a lanciare una stablecoin su Tempo, la nuova blockchain indipendente sviluppata da Stripe e Paradigm e progettata per rendere i pagamenti internazionali più efficienti. Oggi, le commissioni sui trasferimenti cross-border generano circa 120 miliardi di dollari l’anno: secondo Klarna, le stablecoin possono abbattere in modo significativo questi costi, a beneficio sia dei consumatori sia dei merchant.
“Con 114 milioni di clienti e 112 miliardi di dollari di GMV all’anno, Klarna ha la scala per incidere davvero sul futuro dei pagamenti. Grazie all’infrastruttura di Tempo possiamo sfidare i network tradizionali, rendendo le transazioni più veloci e convenienti per tutti”, dichiara in una nota Sebastian Siemiatkowski, co-fondatore e Ceo di Klarna. “Il mondo crypto è finalmente arrivato a un livello di velocità, sicurezza e affidabilità che lo rende pronto per la diffusione su larga scala. Questo è l’inizio del percorso di Klarna nell’universo crypto, e sono entusiasta di collaborare con Stripe e Tempo per continuare a innovare il settore dei pagamenti”.
Il debutto nel 2026, presto un nuovo partner
KlarnaUSD si basa su Open Issuance di Bridge, la piattaforma infrastrutturale per stablecoin del gruppo Stripe, e debutterà sulla mainnet di Tempo nel 2026. È già disponibile su testnet – non accessibile al pubblico – consentendo a Klarna di lavorare in anticipo su test, prototipi e integrazioni. La partnership rafforza inoltre una collaborazione già solida tra Klarna e Stripe, che supporta l’infrastruttura dei pagamenti dell’azienda nei suoi 26 mercati globali.
Il lancio di KlarnaUSD rappresenta solo il primo passo: Klarna annuncerà un nuovo partner nelle prossime settimane, ampliando ulteriormente le proprie iniziative nel mondo crypto.