Kings League e UNICEF uniranno le comunità appassionate di sport e di streaming per dare visibilità e affrontare le sfide che colpiscono bambine, bambini e adolescenti in tutto il mondo. La lega di calcio a 7 collaborerà con il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) per tutta la stagione 2025-26, con l’obiettivo di utilizzare la forza dello sport, della creatività e delle comunità digitali al fine di generare un impatto positivo sui temi che contano davvero per le nuove generazioni.
Insieme, Kings League e UNICEF intraprendono una nuova sfida per affrontare le grandi difficoltà delle nuove generazioni, come la salute mentale, l’uguaglianza di genere, i diritti dell’infanzia nell’ambiente digitale e la protezione dalla violenza. Quando i giovani si riuniscono per discutere e apprendere riguardo a questi temi, costruiscono basi solide per la loro crescita, creatività e senso di comunità, che permettono loro di sognare in grande e sviluppare tutto il proprio potenziale.
La collaborazione sarà attiva in diversi Paesi insieme alle leghe e alle loro comunità, tra cui Spagna, Brasile, Messico, Italia, Germania, Francia e la regione del Medio Oriente e Nord Africa.
Campagne congiunte e attivazioni digitali
L’iniziativa sfrutterà la portata globale della Kings League e l’enorme influenza del suo universo di creators, giocatori e leggende per coinvolgere milioni di fan in un modo che trascende lo sport e si fonda sui principi di solidarietà ed empatia. Attraverso campagne congiunte, attivazioni e contenuti digitali, la collaborazione punterà a sensibilizzare e raccogliere fondi per sostenere la missione di UNICEF a favore dell’infanzia.
Si parte con la Queens League
La collaborazione inizia concentrandosi sull’emancipazione di ragazze e donne, una causa che incarna lo spirito di inclusione, rispetto e opportunità condiviso da entrambe le organizzazioni. In concomitanza con l’inizio della stagione della Queens League, sarà lanciata una campagna ispiratrice volta a raccogliere fondi e sensibilizzare il pubblico. L’iniziativa, che verrà presentata durante la giornata della Queens League di questo sabato 1° novembre, sarà dedicata a promuovere il diritto di tutte le ragazze a godere delle stesse opportunità e di un futuro libero dalle limitazioni imposte da pressioni sociali, culturali o digitali, incluso l’impatto invisibile degli algoritmi nell’ambiente digitale.