E soprattutto un coinvolgimento che non è solo partecipazione, ma stile di vita. Ve lo avevamo raccontato l’anno scorso, rinnoviamo l’invito ad approfondirne i valori di engagement e marketing anche quest’anno, perché espressione live del potere di una community in costante crescita, che, coesa nella ricerca di esperienze trasformative legate al mondo del benessere, qui trova sintesi espressiva ed esperienziale del proprio credo, grazie a momenti di condivisone autentica ed esaustiva di un universo valoriale condiviso. Irene Bosi, event director Kalemana: “Qui i brand non si limitano a sponsorizzare, vivono il Festival insieme alle persone, portando in vita i propri valori attraverso attivazioni esperienziali che lasciano il segno”.
Dentro il Festival
Con oltre 4.000 partecipanti attesi, il Festival è un ecosistema che intreccia sport, crescita personale, natura, yoga, musica e talk di carattere medico scientifico al tanto divertimento. Due giornate immersive che lasciano un impatto indelebile nella memoria dei partecipanti, come dimostra la loro continua crescita, con prenotazioni che arrivano già alla chiusura di ogni edizione per non perdere la successiva (programma completo e biglietti disponibili sul sito del Festival)
Sojasun Main Sponsor
Anche quest’anno, come l’anno scorso, il brand di prodotti vegetali di alta qualità Sojasun, conferma la sinergia valoriale con la community Kalemana, condividendo autenticità, benessere e sostenibilità, il tutto anche grazie alla creazione di un corner dedicato dove il brand offrirà a tutti i partecipanti la degustazione gratuita delle sue specialità. “La sponsorship del Kalemana Festival rappresenta per noi molto più di una semplice partnership commerciale” dichiara Maria Chiara Leoni, Responsabile Marketing di Olga Italia. “È un’opportunità concreta per raccontare la nostra idea di benessere attraverso ciò che sappiamo fare meglio: prodotti vegetali buoni, semplici e sostenibili. Perché mangiare bene è il primo passo per sentirsi bene.”
I partner Kalemana
McFIT, Altos, L’Angelica, Visit Malta, Garmin, Revlon, Golia, IBSA, WEROAD, Eurocompany, Galbusera, Tinder, Serenis, Actilemon, Zespri, Hera, Jeep, Poke House, Ambrosiae, Olfattiva, Invertika e Freak Le Chic, sono i brand che hanno scelto questo Festival per costruire un dialogo attivo e autentico con la propria community. Ruolo speciale quello di Club del Sole, Hospitality Partner sin dalla prima edizione. Media partner Starbene e Radio 101, per raccontare e condividere i momenti salienti dell’evento, amplificandone visibilità e portata. A supporto gli enti pubblici Visit Emilia-Romagna e Comune di Ravenna, a conferma della valenza anche culturale e territoriale dell’iniziativa, che contribuisce a valorizzare il legame tra benessere, turismo e comunità locale.
Programma e ospiti d’eccezione
Quest’anno saranno oltre 40 i performer, i teacher e gli speaker internazionali. Da Paola Maugeri, confermata come presentatrice ufficiale, a Shiva Rea, Cristina Marino, Richard Romagnoli, Giulia Calcaterra, Denise Dellagiacoma e Mike Maric. Novità di quest’anno la presenza dei volontari di Medici Senza Frontiere, per contribuire ancora maggiormente a rendere il Festival non solo un luogo di benessere individuale, ma anche di consapevolezza collettiva. Senza dimenticare il contributo decisivo alla diffusione del ‘movimento Kalemana’ degli oltre 200 influencer del settore benessere, travel e lifestyle che prenderanno parte al Festival accrescendo la reach digitale dell’evento, promettendo amplificazione dell’impatto e della visibilità per i brand partner.