È stata annunciata la composizione dell’Executive Jury che assegnerà i premi alle campagne finaliste della quattordicesima edizione di L’Italia che Comunica, il riconoscimento promosso da UNA – Aziende della Comunicazione Unite che premia ogni anno i progetti più significativi della comunicazione italiana.
Come ogni anno, si mantengono le 16 categorie legate al mondo della comunicazione e le quattro dedicate all’entertainment, ma pone un’attenzione ancora più marcata sull’impatto delle campagne come leva di business, fattore creativo e responsabilità sociale. Novità di quest’anno è la nuova categoria corporate, dedicata alle campagne che traducono i valori e l’identità aziendale in messaggi chiari, persuasivi e significativi per il proprio pubblico.
Sono ammesse alla selezione le iniziative sviluppate nel periodo compreso tra il 30 giugno 2024 e il 31 luglio 2025.
Il processo di selezione seguirà due fasi: una prima valutazione da parte della Grand Jury, composta da oltre 50 professionisti senior delle agenzie associate a UNA, e una seconda fase affidata all’Executive Jury, formato da manager d’impresa, accademici, creativi e partner del settore, che decreterà i vincitori assoluti per categoria e il progetto più rappresentativo dell’anno.
La shortlist sarà poi esaminata dall’Executive Jury, composta da professionisti scelti tra i responsabili delle aziende investitrici, opinion leader del settore e accademici:
Alessia Palmieri, Culture and Entertainment Marketing Manager Diageo Italia
Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland
Giuseppe Mazzara, Marketing Communication & Crm Director Kia Italia
Anna Rondolino, Creative Lead Subito.It
Cristina Santucci, General Manager Lagostina
Fabia Bernacchi, Chief Communication & Brand Officer Prima Assicurazioni
Luca Ranieri, Head of Esg Strategy, Communication and Public Affairs Bnl Bnp Paribas
Rossella Ruggeri, Head of Marketing Decathlon Italia
Francesco Cremonesi, Brand Markertig Omoda&Jaecoo
Milena Sgaramella, Global Head of Creative Hub Essilorluxottica
Pietro Colella, Marketing & Communication Bialetti
Umberto Giolito, Marketing and Digital Executive Unisalute Spa
Simone Massaro, Global Marketing Director Campari
Mattia Vanini, Vice President Autotorino
Anna Grassano, General Manager Beiersdorf
Massimo Migliorini, Head Of Marketing & Corporate Communication Sara Assicurazioni
Massimo Baggi, Direttore Marketing Gruppo Selex
Carolina Bargoni, Global Communication Director Bracco
Gualtiero Pezzoni, Advertising & New Media Production Senior Manager Bolton Group
Marianna Centurione, Direttore Marketing Mbe
Simona Nespoli, Marketing Director Siemens
Marielena Paragone, Head of Global Brand Building Strategy Chiquita
Yvonne Profanter, Head of Global Communication Loacker
Sabrina Gangini, Responsabile Marketing e Comunicazione Ht Cooling Gruppo Galletti
Fabiana De Luca, Responsabile Marketing e Comunicazione Eclisse
Istituzioni
Raffaele Pastore, Direttore Upa
Lucio Lamberti, Professor of Marketing at The School of Management Politecnico di Milano
Creativi
Francesco Andrea, Poletti Founder & Chief Creative Officer Po-Pe
Cinzia Pallaoro, Executive Creative Director Leagas Delaney Italia
Giuseppe Mastromatteo, President & Chief Creative Officer Ogilvy Italy
Sponsor e partner
Massimo Di Gennaro, Deputy Managing Director Teads
Alessandro Maggioni, Managing Director D.C.A Digital Cinema Advertising Specialist
Elisa Bernasconi, Country Manager Paprika Software Italy
Marina Bonomi, Ceo and Shareholder Mimesi
Con L’Italia che Comunica voMarco Canzian, Direttore Marketing Cairo Rcs Media
Oltre ai rappresentanti di RTL102.5 e Donnafugata.
“La comunicazione non può più limitarsi a essere un esercizio creativo, deve generare un impatto reale e misurabile, capace di incidere sul mercato e sulla società. gliamo dare voce ai progetti che sanno distinguersi davvero e offrire un’occasione di confronto qualificato a tutta l’Industry. L’Executive Jury che presentiamo oggi riunisce figure autorevoli provenienti da aziende, istituzioni, agenzie e università, professionisti capaci di portare punti di vista diversi e di interpretare con profondità le nuove sfide della comunicazione”, commenta Andrea Stillacci, Founder President di Herezie, Co-President di 777 e Presidente di giuria di ICC25.
La chiusura iscrizioni è prevista per il 10 ottobre 2025.