Eventi

Ritmo naturale, a Milano la 4a edizione de ‘Il Tempo del Viaggio’

Talk, workshop e proiezioni dal 20 al 23 novembre, tra ispirazione e divertimento. Un invito ad ascoltare, osservare e muoversi in sintonia con il proprio tempo.
Il tempo del viaggio

La manifestazione, ideata da DOVE e Corriere della Sera e dedicata ai nuovi modi di vivere il viaggio, si terrà principalmente in Sala Buzzati (via Balzan 3) e proporrà eventi diffusi in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.

L’apertura ufficiale avverrà venerdì 21 novembre alle 17, con il visual artist Roberto Ghezzi, che presenterà la Naturografia, una tecnica che lascia alla natura il compito di raccontarsi, e che sarà approfondita in uno dei workshop previsti. A seguire, il talk ‘Nuovi viaggi, nuovi ritmi’, condotto da Tedesco, esplorerà come il viaggio continui a essere fonte di ispirazione e connessione. Sul palco si alterneranno personalità del settore come Edoardo Colombo (Presidente Turismi.ai), Fiorenzo Marco Galli (Direttore Generale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia) e Alessandra Priante (Presidente ENIT). A completare la giornata, i cantautori Anastasio, Lorenzo Fragola e Ginevra, che trovano nei viaggi la loro musa, porteranno in sala il suono dei luoghi.

L’inclusione nel viaggio

Il 22 novembre, si parlerà di viaggi inclusivi e accessibili e delle meraviglie dell’Antartide. La giornata prevede inoltre la presentazione del progetto cinematografico Be human, be Oman, realizzato da giovani fotogiornalisti e videomaker in collaborazione con il Ministry of Heritage and Tourism of the Sultanate of Oman, con proiezione domenica mattina all’Anteo Palazzo del Cinema. Sempre a Milano, gli allievi della Scuola Mohole presenteranno il loro lavoro ‘Come suona la città’, mentre la giornata si chiuderà con la presenza di Linus, direttore editoriale di Radio Deejay e Radio Capital, appassionato di bici.

Gli appuntamenti in città

L’evento si estenderà anche in città: il 20 novembre, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, sarà celebrato il Centenario del transatlantico Conte Biancamano, con il cantautore Jack Savoretti e il curatore delle collezioni trasporti, Marco Iezzi. La mattina di domenica 23 novembre sarà possibile partecipare a Passeggiate nello spazio virtuali, mentre il gran finale sportivo consisterà in una pagaiata a ritmo naturale sulle acque del Naviglio, organizzata dalla Canottieri Milano.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, previa prenotazione sul sito iltempodelviaggio.it. L’evento proseguirà poi martedì 25 novembre con lo Speciale ‘Il Tempo del Viaggio’, in edicola e in digitale con Corriere della Sera, dove sarà possibile rivedere tutti gli appuntamenti. Aggiornamenti e info saranno disponibili sui canali social @doveviaggi e sul canale WhatsApp del mensile.