Il 2025 si sta affermando come un anno cruciale per il marketing B2B, segnando un vero e proprio spartiacque nell’adozione di strategie sempre più guidate da AI, creatività e autenticità. Per il mercato italiano, LinkedIn ha individuato tre trend chiave destinati a trasformare il settore.
Lo short-form video dominerà la scena
Nel 2025, i marketer B2B punteranno sui video brevi per umanizzare i brand e massimizzare il ritorno sull’investimento.
Secondo i dati LinkedIn:
- Il 55% dei marketer B2B ritiene che i video brevi offrano il miglior ROI.
- Il 63% dei buyer B2B afferma che questi contenuti influenzano le decisioni di acquisto.
In Italia, l’engagement dei post video dei leader in ambito Marketing & Sales è aumentato dell’84% (+60% per i video unici), segno che i CMO hanno oggi un’enorme opportunità per rafforzare la propria presenza attraverso contenuti video coinvolgenti.
L’influencer marketing crescerà anche nel B2B
Il 61% dei leader B2B a livello globale prevede di aumentare il budget dedicato ai contenuti degli influencer. La thought leadership sarà sempre più fondamentale per costruire fiducia e guidare le decisioni di acquisto.
Autenticità e credibilità saranno la chiave per i CMO
In un contesto altamente competitivo, la fiducia nel brand farà la differenza. I CMO investiranno in contenuti autentici, formati video e partnership strategiche per costruire una reputazione solida e conquistare l’attenzione (e la fiducia) dei buyer.
Il Lions B2B Summit
A conferma di quanto il B2B stia guadagnando centralità anche nel mondo della creatività, LinkedIn è stato annunciato come official Lions B2B Partner del Festival di Cannes 2025, dove lancerà il primo Lions B2B Summit: un nuovo spazio dedicato alla community B2B e al confronto sui trend che stanno ridisegnando il settore.