In occasione della Design Week 2025, IKEA apre le porte di uno spazio esperienziale presso Tenoha, in via Vigevano 18. Attraverso installazioni immersive, novità di prodotto, talk, performance musicali e workshop aperti al pubblico, IKEA dà vita a un racconto sul design democratico, sull’impatto delle piccole scelte quotidiane e su una visione più inclusiva e sostenibile del futuro.
Protagonista dell’allestimento è la nuova collezione STOCKHOLM 2025, lanciata in anteprima mondiale a Milano nel 40° anniversario della sua prima edizione. Curata dai designer Paulin Machado, Nike Karlsson e Ola Wihlborg sotto la direzione della Creative Leader Karin Gustavsson, la collezione unisce materiali di qualità – come legno massello, lino, pelle e vetro soffiato – a un’estetica pensata per durare nel tempo. I visitatori potranno scoprirla in ambienti arredati, approfondirne i dettagli attraverso una rivista editoriale dedicata e acquistare una selezione di articoli in uno shop all’interno del percorso, prima di poterla trovare in tutti i negozi d’Italia e del mondo a partire dal 10 aprile.
Accanto alla nuova collezione, IKEA presenta uno spazio ispirato al Life at Home Report 2024, che mette in scena tre dimensioni del vivere quotidiano: il cibo, la natura, il gioco. Ambienti interattivi, proiezioni e installazioni danno corpo ai dati e agli insight raccolti su scala globale, stimolando una riflessione su cosa significhi oggi sentirsi a casa.
Durante tutta la settimana, il programma sarà animato da una lineup internazionale di collettivi creativi, che cureranno performance, dj set, workshop e momenti di incontro. La musica si intreccia con l’identità del brand in listening room e performance serali che vedranno la partecipazione di realtà come Akwaaba, Burro Studio, TRRRMOTO e Public Possession.
All’interno dello spazio sarà anche possibile gustare la tradizione gastronomica svedese, grazie a Smörgås Sensation: una selezione di mini-assaggi che celebrano l’arte del condividere e dello stare insieme attorno a una tavola.
Al centro dell’iniziativa, anche un progetto sociale dedicato ai giovani designer. Per il secondo anno di fila, IKEA sostiene The Glitch Camp, il campeggio urbano gratuito realizzato da IED – Istituto Europeo di Design – che accoglie circa 400 studenti di Design da tutto il mondo, con l’obiettivo di rendere accessibile Milano durante la Design Week a quanti più giovani possibile.