Quindi: individuale, interdisciplinare, di gruppo, della natura e delle macchine (AI). Il tutto in ottica sistemica Con l’Italia a peccare perché troppo spesso fa cilecca la corrispondenza tra professionisti e relative industry, mentre servirebbe da parte dei policy maker la capacità di relazioni sistemiche. Pensiamo alla ricchezza dei nostri talenti, ma al non altrettanto supporto che poi trovano nelle industry cui appartengono (emblematico in merito l’articolo del direttore di Quattroruote Gian Luca Pellegrini a commento dell’ultimo film di Sorrentino ‘La Grazia’ in cui il presidente gira in BYD).
Le Borse di Studio IED
Veniamo al nuovo investimento IED di 1,5 milioni di euro in borse di studio per sostenere i giovani nell’accesso all’Alta Formazione in ambito creativo nei settori Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione e Cinema. Il bando prevede l’erogazione di 250 borse di studioa copertura del 50% della retta di frequenza del primo anno dei corsi triennali nelle sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e presso l’Accademia di Como Aldo Galli. L’assegnazione avverrà entro il 22 settembre 2025 in ordine di presentazione delle domande, valutate da una giuria composta dai Direttori e dai Docenti delle scuole di Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione e Cinema. L’investimento si allinea con l’impegno di responsabilità socialedel Gruppo IED, Società Benefit di proprietà della Fondazione Francesco Morelli, che punta sulla formazione come leva di rigenerazione economica e culturale del Paese. Ne parliamo al microfono di youmark Riccardo Balbo, Chief Academic Officer Gruppo IED.