Marketing

Heineken presenta EverGreen 2030, focus su 17 mercati e 5 brand di punta tra cui Birra Moretti

Puntando su innovazione, tecnologia e nuovi mercati, il gruppo intende rafforzare i propri brand e ottimizzare la produttività. La strategia mira a garantire crescita sostenibile, rendimento per gli azionisti e solidità a lungo termine
Heineken Report ottobre 2025

Heineken ha annunciato, in occasione della presentazione della sua nuova strategia EverGreen 2030, di vedere ancora un notevole potenziale di crescita nella categoria della birra, nonostante la ripresa del settore sia ancora lenta a causa degli effetti del Covid e dell’inflazione.

la presentazione

EverGreen 2030 rappresenta la versione aggiornata della strategia quinquennale del gruppo, pensata per accelerare la crescita in un mondo in rapido cambiamento. I mutamenti nei comportamenti dei consumatori pongono nuove sfide, ma aprono anche importanti opportunità.

Oggi la birra continua a essere la protagonista del mercato delle bevande, con circa il doppio di quanto viene speso per le bibite gassate. Per Heineken la categoria birra offre ampi spazi di crescita grazie all’innovazione e alla tecnologia, alla capacità di cogliere i trend emergenti e di entrare in nuovi mercati, oltre che di estendere i propri marchi a nuove occasioni di consumo.

Un vantaggio competitivo globale

Una maggiore differenziazione e una chiara focalizzazione sui mercati geografici, sui segmenti e sui brand rappresentano ulteriori leve di crescita. Sfruttando la propria scala globale e accelerando la trasformazione digitale, Heineken intende potenziare la produttività e costruire un’organizzazione più agile, armonizzata e competitiva, pronta ad affrontare le sfide future.

La strategia EverGreen 2030 è concepita per assicurare una crescita bilanciata e di qualità, offrendo rendimenti interessanti per gli azionisti e allo stesso tempo garantendo la sostenibilità e la solidità dell’azienda nel lungo termine.

“Il futuro della birra è (Ever)Green!”

“Il futuro della birra è (Ever)Green! Come prossimo passo del nostro percorso pionieristico lungo 160 anni, stiamo trasformando radicalmente la nostra azienda per restare all’avanguardia in un contesto geopolitico ed economico sempre più instabile.

Nel corso della storia, la birra si è sempre dimostrata una categoria resiliente, capace di riprendersi dopo ogni crisi. Con EverGreen 2030 stiamo affinando ulteriormente la nostra strategia di crescita, così da poter affrontare con fiducia i cambiamenti dei consumatori e cogliere opportunità strutturali grazie alla nostra presenza globale, alla leadership nei segmenti in crescita e ai nostri marchi di punta.

Puntando su tre pilastri – accelerare la crescita, aumentare la produttività e preparare Heineken al futuro – ci impegniamo a creare valore duraturo e rendimenti sostenibili per gli azionisti, sostenuti da una gestione disciplinata e da investimenti responsabili”, ha dichiarato Dolf van den Brink, Presidente del Cda e Ceo

Accelerare la crescita

Nei prossimi anni, la categoria birra è attesa crescere strutturalmente di circa l’1% all’anno e Heineken è idealmente posizionata per cogliere questa opportunità grazie alla sua presenza globale e alla forza nei mercati sia sviluppati che emergenti.

In entrambe le tipologie di mercato la birra sta guadagnando terreno. Nei mercati emergenti, che rappresentano circa l’80% della popolazione mondiale ma solo la metà del consumo pro capite dei paesi sviluppati, la domanda è alimentata da fenomeni come la crescita demografica guidata dalla Generazione Z, l’urbanizzazione e l’espansione della classe media.

Heineken concentrerà i propri sforzi su 17 mercati chiave di crescita – che spaziano dal Messico alla Malesia, dalla Spagna al Regno Unito – anche attraverso acquisizioni mirate, puntando inoltre su cinque brand globali e 25 marchi locali forti. Questi mercati, insieme ai brand guidati dalle etichette Heineken, Tiger, Amstel, Desperados e Birra Moretti, riceveranno maggiori risorse e investimenti. Gli altri, invece, dovranno ottenere risultati con risorse più limitate e, in alcuni casi, potrebbero essere progressivamente dismessi.

Costruire un’organizzazione per il futuro

La produttività è un pilastro fondamentale della strategia. Negli ultimi cinque anni, grazie a EverGreen 2025, l’azienda ha ottenuto oltre 3 miliardi di euro di risparmi lordi, che le hanno permesso di contrastare gli effetti dell’inflazione e affrontare periodi di instabilità.

Guardando avanti, Heineken si pone l’obiettivo di generare ulteriori risparmi annuali tra 400 e 500 milioni di euro.

Per raggiungere questo traguardo, l’azienda raddoppierà le dimensioni di Heineken Business Services (HBS), creando centri di competenza globali basati su nuove tecnologie. Questa scelta consentirà alle società locali di concentrarsi sull’esecuzione e sul successo con clienti e consumatori.

A partire dal 2026, la sede centrale di Amsterdam si trasformerà in un centro strategico più focalizzato, con il trasferimento di alcune funzioni operative a HBS e la riorganizzazione di diversi dipartimenti.

Heineken sta inoltre accelerando la trasformazione digitale, ampliando il rollout della Digital Backbone (DBB) – un programma pluriennale da oltre 1 miliardo di euro che sta trasformando il modo di operare dell’azienda in più di 70 mercati.

Attraverso la sua iniziativa Brew a Better World, l’azienda continuerà a investire in sostenibilità per generare impatto e valore nel lungo periodo.

The World’s Pioneering Beer Company

Con la presentazione di EverGreen 2030, Heineken lancia anche la sua nuova aspirazione: Heineken, The World’s Pioneering Beer Company.

Questa visione unisce l’eredità di oltre 160 anni di espansione globale alla capacità di innovare costantemente e costruire marchi forti e riconosciuti in tutto il mondo.

Il concetto di pionierismo sarà il filo conduttore di questa nuova fase, in cui Heineken punta a valorizzare ancora di più la propria presenza geografica e il portafoglio di brand globali e locali, capaci di creare un legame autentico con i consumatori.