Player

Eprcomunicazione pubblica il primo Rapporto d’Impatto di Gruppo

Daniele Albanese, Ceo Eprcomunicazione
Daniele Albanese, Ceo Eprcomunicazione

Il Gruppo Eprcomunicazione annuncia la pubblicazione del primo Rapporto d’Impatto relativo non solo a Eprcomunicazione spa, che già da diversi anni pubblica un suo Bilancio di sostenibilità, ma anche alla società controllata Justbit.

Il Rapporto è redatto e presentato in anticipo rispetto agli obblighi di legge, che entreranno in vigore a partire dal 2027 in conformità con la normativa europea: “Per noi – commenta nella nota Roberto Della Seta, partner di Eprcomunicazione con delega alla sostenibilità – rappresenta un atto di trasparenza e coerenza con i valori che guidano l’identità del Gruppo”.

Il Gruppo Eprcomunicazione è nato all’indomani dell’acquisizione da parte di EPRCOMUNICAZIONE SOCIETA’ BENEFIT E B-CORP, agenzia indipendente con oltre trent’anni di esperienza, del controllo di Justbit, digital factory specializzata nella comunicazione digitale. La trasformazione di Eprcomunicazione in società per azioni, l’adozione della qualifica di Società Benefit e subito dopo di B-Corp nev hanno rafforzato l’evoluzione strategica.

Il 2024 ha segnato un cambiamento nella struttura del Gruppo, con l’ingresso di una nuova leadership: Paola Garifi è stata nominata Presidente di Eprcomunicazione SpA Società Benefit, Daniele Albanese è il nuovo Ceo del Gruppo e Simone Notargiacomo ha assunto la guida di Justbit Srl.

Il Gruppo conta oggi sul lavoro di oltre 80 professionisti, di cui il 60% sono donne, su più di 100 clienti attivi e su un fatturato consolidato superiore a 8 milioni di euro.

Il documento di rendicontazione si ispira a cinque Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, scelti per misurare l’impatto del Gruppo in ambito economico, ambientale e sociale.

In termini di impatto ambientale e sociale, i dati raccolti nel Rapporto mostrano un impegno concreto: il 100% dell’energia elettrica utilizzata proviene da fonti rinnovabili, le emissioni climalteranti – pari a 27,3 tonnellate di Co₂ – sono interamente compensate, il ricorso diffuso allo smart working ha permesso un risparmio di oltre 63 tonnellate di Co₂.

Anche il tema della riduzione della plastica è stato affrontato con azioni come la distribuzione di borracce in alluminio riciclato e la presenza di erogatori d’acqua negli uffici, che ha portato a un risparmio di oltre 86 chilogrammi di plastica.

Inoltre l’azienda ha chiesto a dipendenti e collaboratori di esprimere la loro solidarietà sociale offrendo, nel corso di alcune giornate di lavoro, il proprio tempo alla Comunità di Sant’Egidio in prossimità del Natale 2024.

“La nostra ambizione – conclude Della Seta – è continuare a crescere, migliorare e innovare, senza mai perdere di vista la nostra responsabilità verso la comunità, l’ambiente e le persone con cui lavoriamo ogni giorno. Questo primo Rapporto redatto come Gruppo Eprcomunicazione non è un traguardo, ma una tappa importante nella costruzione di un percorso ispirato al principio della creazione di valore condiviso”.