Mercato

Grande Cucina Talent Prize 2025, ecco i vincitori

Grande Cucina Talent Prize 2025_Giulia Zappa riceve il premio come _Talent chef of the year

Si è conclusa la quarta edizione del Grande Cucina Talent Prize 2025, il premio ideato e promosso dall’omonimo magazine di Italian Gourmet, guidato da Federico Lorefice, per valorizzare i giovani talenti under 30 del mondo della cucina, della ristorazione e dell’hotellerie. Il riconoscimento rappresenta per le nuove generazioni di professionisti un’opportunità di visibilità e l’occasione per iniziare a interloquire con i grandi protagonisti del settore. I concorrenti provenivano da diverse diverse regioni italiane. Significativa la presenza di donne.

La commissione

Andrea Aprea, Alberto Basso, Cesare Battisti, Andrea Berton, Matteo Baronetto, Eugenio Boer, Daniel Canzian, Remo e Mario Capitaneo, Davide Caranchini, Chicco e Bobo Cerea, Carlo Cracco, Roberto Di Pinto, Antonio Guida, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Carlotta Perilli, Elio Sironi, Viviana Varese. Fra i giornalisti e critici gastronomici, invece, hanno dato il proprio contributo Chiara Besana, Lydia Capasso, Alberto Cauzzi, Marco Colognese, Antonella De Santis, Chiara Maci e Barbara Sgarzi.

Durante la manifestazione, inoltre, sono stati presentati anche i membri che entreranno a far parte della giuria nel 2026: Pino Cuttaia, Lea Gasparoli, Riccardo Monco, Nicoletta Moncalero e Giuliana Parabiago.

I vincitori

Talent Chef of The Year, in collaborazione con Olitalia e Debic, assegnato a Giulia Zappa.

28 anni, sous chef di LA REI NATURA ** di Michelangelo Mammoliti a Serralunga d’Alba (Cuneo)

Motivazione: per l’innovazione, lo spunto creativo, la tecnica e l’utilizzo della pasta in versione dolce.

A Giulia Zappa anche il premio speciale ‘Chef oltre la tradizione’, in collaborazione con Casa Marrazzo. Questa la motivazione: per la valorizzazione e l’uso dei vegetali con particolare attenzione al pomodoro.

Sala e Sommellerie’, in collaborazione con Meiko e Mori 2A, assegnato ad Aurora Protano.

29 anni, chef de rang del ristorante Pipero di Roma

Motivazione: per portare avanti con serietà e dedizione il lavoro dell’accoglienza e dell’ospitalità.

Pasticceria da Ristorazione’, in collaborazione con Petra, assegnato a Elena Orizio.

29 anni, pastry chef di Trattoria Contemporanea, Lomazzo (Como)

Motivazione: per valorizzare il momento dessert, riuscendo a coniugare tecniche e creatività in continuità con i piatti proposti dallo chef.

‘Bere miscelato’ in collaborazione con Valverde, assegnato a Davide Trocino.

23 anni, bartender del Ristorante Torre Fondazione Prada, Milano

Motivazione: per distinguersi nell’interpretazione dei grandi classici del bere miscelato ma anche nella realizzazione di drink originali e bilanciati.

I premi speciali

‘Miglior interprete del caffè’, in collaborazione con Portioli, assegnato ad Alessandro Surra.

28 anni, assistant restaurant manager del Seta by Antonio Guida **, Mandarin Oriental Milano

Motivazione: per porre il caffè al centro della sua proposta.

‘Miglior interprete della colazione d’hotel’, in collaborazione con Coda Nera, assegnato a Michele Di Leva.

27 anni, pastry chef Un piano nel cielo *, Hotel Casa Angelina di Praiano (SA)

Motivazione: per riuscire ad esaltare la prima colazione sia in declinazione dolce che salata.

‘L’eccellenza che ispira’, sponsorizzato da Debic, assegnato a Cesare Battisti.

Chef del Ratanà di Milano

Motivazione: a seguito di una ricerca è risultato essere lo chef a cui maggiormente si ispirano i giovani professionisti della ristorazione.

Durante l’evento tenutosi al Teatro Menotti a Milano, per la categoria ‘Talent Chef of The Year’ i tre finalisti si sono cimentati nella preparazione di un piatto a base di pasta Garofalo. Per le altre tre categorie Sala e Sommellerie, Pasticceria da Ristorazione e Bere miscelato, i vincitori sono stati individuati in riferimento al loro curriculum e hanno preso parte a una tavola rotonda per raccontare il proprio lavoro, il percorso, le esperienze o le difficoltà che hanno incontrato nel tempo. Un momento di confronto in cui i giovani talenti hanno potuto anche dialogare con le aziende che hanno supportato la manifestazione: Debic, Olitalia, Valverde, Coda nera, Casa Marrazzo, Portioli, Meiko, Mori 2A, Petra, Pasta Garofalo, Velenoso vini, Pitti Taste, Jre, Le soste e Ambasciatori del Gusto.

“Il Grande Cucina Talent Prize nasce per dare voce ai giovani under 30 che stanno costruendo il proprio futuro nel mondo della ristorazione. Non portiamo sul palco chi è già affermato, ma chi sta crescendo, chi ha talento e visione e vuole trasformarli in un mestiere. Quest’edizione lo dimostra bene, con un livello altissimo di giovani professionisti e una presenza femminile sempre più forte. Crediamo che sostenere questi percorsi sia un investimento reale sul futuro del settore e siamo felici di avere accanto aziende che condividono questo impegno e che scelgono di credere nei giovani”, conclude nella nota Federico Lorefice, Direttore de Grande Cucina.