Media

In edicola Forbes Luglio 2025, un viaggio nell’eccellenza italiana tra grandi cuochi e imprese visionarie

Forbes Vol. 93 + Small Giants

Forbes Italia è disponibile in edicola con un contenuto extra da non perdere: l’allegato gratuito Forbes Small Giants, che celebra le piccole e medie imprese italiane più brillanti per spirito innovativo, visione e resilienza.

Protagonista della cover story è lo chef Massimo Bottura, patron dell’Osteria Francescana, recentemente inserito tra i 25 chef più influenti d’Italia. Il suo percorso viene raccontato attraverso una narrazione che intreccia arte, cucina, cultura e impatto sociale, offrendo una nuova visione della leadership gastronomica.

Tra i temi principali del numero:

  • Crisi del calcio italiano, analizzata tra diritti TV, impianti obsoleti e pirateria digitale;

  • Cyber-evasione, con un focus sul ruolo crescente della Guardia di Finanza nella lotta all’evasione fiscale digitale;

  • Droni e geopolitica, tra conflitti a bassa quota e sfide tecnologiche;

  • Il corporate purpose come guida strategica per le aziende di oggi;

  • Un reportage sul distretto dell’argento, simbolo del made in Italy di alta gamma;

  • Uno speciale sanità, dedicato all’evoluzione del sistema sanitario, alla medicina personalizzata e alle nuove sfide in ambito salute.

Forbes Small Giants – Allegato gratuito di luglio

Torna anche questo mese Forbes Small Giants, il supplemento che dà voce all’Italia che produce, innova e cresce con concretezza.

Tra gli approfondimenti più interessanti:

  • Un viaggio in Sicilia tra start-up aerospaziali, nuovi collegamenti e sviluppo del Mezzogiorno;

  • Claudia Gerini racconta la sua trasformazione da attrice a produttrice cinematografica;

  • Le Pmi italiane e l’intelligenza artificiale, tra sfide e opportunità emergenti;

  • Focus su territori da riscoprire come Imperia, Pesaro e Urbino, dove l’innovazione incontra il talento creativo;

  • Un’indagine sull’impatto della sostenibilità nelle Pmi;

  • Storie di start-up e hub tecnologici, tra cui la cosiddetta “casa dell’innovazione”;

  • Approfondimenti sui passaggi generazionali e la continuità nelle imprese familiari.