Prende il via il 10 febbraio a Roma, con una Giornata Gattopardesca dedicata al capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa su cui Netflix rilascerà a marzo una serie tv, il programma di iniziative e progetti speciali ideato da Feltrinelli per celebrare il settantesimo anniversario della sua storia. Un gruppo che oggi ha raggiunto la dimensione di 122 librerie, tre siti di e-commerce, un polo formativo, molteplici attività in Spagna e un polo editoriale che conta 10 sigle, tra le quali, oltre a Feltrinelli, Marsilio, SEM, Crocetti e Gribaudo.
La Giornata Gattopardesca segna l’avvio di un anno di celebrazioni, un’intera giornata romana che si apre alle 10.30 con scuole in visita e un BookClub alla Libreria Feltrinelli Pio XI per l’incontro Un classico è per sempre e si conclude alle 21 al Teatro Argentina con il debutto del monologo ‘Il Gattopardo. Una storia incredibile’ di e con Francesco Piccolo.
Con la Giornata Gattopardesca, Roma è la prima data di un tour in dieci tappe nazionali e internazionali, a cui se ne aggiungono due internazionali speciali, che per tutto il 2025 porterà nelle librerie, nelle piazze e nei luoghi di cultura progetti, eventi, incontri e iniziative con autori e autrici, lettori e lettrici.
Al centro dell’anniversario c’è anche una novità editoriale: nel 2025 Feltrinelli riporta infatti in libreria, in una nuova veste ispirata alle origini e in tiratura limitata, i più celebri titoli della sua storica collana Universale Economica Feltrinelli, nata, come diceva Giangiacomo Feltrinelli, con l’intento di proporre “il meglio della nostra tradizione culturale e le opere più vive del presente”. La grafica della collana UE70 riscopre il design delle origini e lo reinterpreta.
I venticinque titoli comprendono i classici del passato, come Il dottor Zivago di Boris Pasternak, L’opera al nero di Marguerite Yourcenar e La banalità del male di Hannah Arendt, e i grandi successi più recenti, tra cui Apeirogon di Colum McCann, È Oriente di Paolo Rumiz, Diario di Scuola di Daniel Pennac e Il mio anno di riposo e oblio di Ottessa Moshfegh.
UE70 è raccontata anche dalla campagna che, a partire dal 10 febbraio, accompagna le iniziative del settantesimo anniversario all’interno delle librerie, nelle città del tour e sui canali digitali Feltrinelli. Le venticinque copertine, in primo piano, sono accostate al pay-off Per altri 70 anni di libri necessari.