Eventi

Edison rinnova il suo legame con il Teatro alla Scala e porta l’opera a tutta Milano

edison ottagono galleria

Edison, che nel 1883 illuminò per la prima volta il Teatro alla Scala, conferma anche quest’anno il suo ruolo di Fondatore Permanente della Fondazione Teatro alla Scala, sostenendo la serata inaugurale della stagione lirica 2025. L’apertura sarà affidata a Una lady Macbeth del distretto di Mcensk di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, diretta dal Maestro Riccardo Chailly, con il debutto alla regia di Vasily Barkhatov.

Per il 14° anno consecutivo, Edison promuove inoltre La Prima Diffusa, iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano in collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala, che porta l’esperienza dell’opera in tutta la città. Dal 28 novembre al 7 dicembre, più di 60 eventi gratuiti in 40 luoghi – dai teatri alle università, dai luoghi di cura alle case di accoglienza – permetteranno al pubblico di avvicinarsi all’opera inaugurale e di vivere l’arte lirica in contesti diversi e accessibili. Quest’anno la manifestazione si arricchisce di nuove location, tra cui il Teatro della Quattordicesima, l’Università Bocconi – Libreria Universitaria Egea e la Casa delle Donne.

Il palinsesto di La Prima Diffusa comprende proiezioni, concerti, performance, mostre e incontri che raccontano l’opera e ne approfondiscono trama, personaggi e contesto storico. L’iniziativa punta a rendere la cultura dell’opera più inclusiva, raggiungendo anche periferie e luoghi in cui l’accesso alla cultura è più limitato, come la Casa Circondariale San Vittore e il Teatro della Casa di Reclusione di Milano Opera.

L’evento inaugurale si terrà venerdì 28 novembre alle 18.30 presso la Sala della Scenografia dell’Accademia di Brera, con un incontro introduttivo sull’opera guidato dal Maestro e musicologo Fabio Sartorelli. Tra gli appuntamenti in calendario, giovedì 4 dicembre alle 18.30, Edison organizza un incontro con lo scrittore e studioso di letteratura russa Paolo Nori, presso la Libreria Universitaria Egea, che approfondirà l’opera di Leskov e il legame tra artisti russi e libertà culturale.

Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti.

programma completo