Entertainment

Active aging, benessere e futuro, la longevità al centro del podcast ‘E se domani’

In collaborazione con Generali, il podcast diRadio 24 guida gli ascoltatori attraverso storie, esperienze e consigli pratici per affrontare la vita lunga con serenità e pianificazione
e se domani

Da lunedì 22 settembre debutta ‘E se domani. Storie di longevità quotidiana’, il nuovo podcast originale di Radio 24, realizzato da Debora Rosciani e Mauro Meazza in collaborazione con Generali per 24Ore Podcast.

La serie esplora la longevità non solo come dato demografico, ma come progetto personale e familiare, da costruire con strumenti adeguati, consapevolezza e visione di lungo periodo.

In cinque episodi, il podcast affronta temi quali invecchiamento attivo, politiche di sostegno, pianificazione economica e qualità della vita. Particolare attenzione è dedicata all’active aging, cioè attività fisica e prevenzione delle malattie per preservare autonomia e benessere anche in età avanzata.

Le storie degli ascoltatori si intrecciano con interventi di esperti, offrendo una narrazione concreta e accessibile su come prepararsi al futuro proprio e delle persone care.

Il podcast è disponibile sul sito di Radio 24 e sulle principali piattaforme audio.

cover podcast E se domani

Primo episodio: la generazione sandwich

Il primo episodio, ‘Franco e Valentina, la generazione sandwich’, racconta chi si trova a gestire contemporaneamente figli e genitori anziani, una realtà comune per molti cinquantenni nati tra gli anni ’70 e ’80. Attraverso le esperienze di Franco e Valentina e il supporto di esperti, Rosciani e Meazza analizzano le implicazioni economiche e sociali di questa condizione, sottolineando l’importanza di una gestione lungimirante di risparmi e risorse.

Promozione

Il progetto sarà supportato da un piano di comunicazione multimediale con comunicati promo in onda su Radio 24 e nel bacino podcast programmi on demand. Si prevedono inoltre una declinazione multimediale digital multi formato e una massiccia comunicazione social sia nella fase di lancio dell’iniziativa, per tutte le singole puntate con dei post dedicati ai contenuti dei vari episodi.