Si tratta di un archivio tematico, consultabile liberamente e gratuitamente, che funge da unico punto di accesso online per collezioni audiovisive e documenti storici relativi al cattolicesimo, oggi sparsi in archivi, cineteche, enti ecclesiastici e altri istituti. L’accesso alla Libreria Digitale è possibile dal sito fondazionemac.it.
L’archivio, in continuo aggiornamento, ospita già oltre 8.000 documenti digitalizzati, tra cui oltre 4.000 documenti, 700 manifesti, 2.000 materiali a stampa e più di 700 tra audiovisivi e fotografie: si va dagli inediti cinegiornali degli anni ’50 della San Paolo Film alle commoventi fotografie di Papa Giovanni XXIII in visita ai piccoli pazienti dell’Ospedale Bambin Gesù.
La Digital Library, sviluppata da Regesta.exe in collaborazione con il centro di ricerca CAST – Catholicism and Audiovisual Studies dall’Università Telematica Internazionale Uninettuno, non è un semplice archivio, ma un ecosistema di memoria integrata. Partendo dalle fonti audiovisive, la piattaforma crea connessioni con fotografie, manifesti, documenti a stampa e altri materiali, mirando col tempo a restituire fonti e strumenti sempre più dettagliati per ricostruire la storia del cattolicesimo attraverso i media di massa.
L’obiettivo è aiutare a superare la frammentazione delle fonti oggi esistente, costruendo un punto di riferimento e un sistema di accesso sempre più esteso che dia senso e valore a un ingente patrimonio oggi disperso in tanti archivi e cineteche tra loro non collegati.
Una nuova collana editoriale
Presentata anche la collana editoriale ‘Memorie audiovisive del cattolicesimo’ ideata da Fondazione MAC in collaborazione con la casa editrice Il Mulino con l’intento di ospitare ricerche e studi sul rapporto tra il cattolicesimo e le fonti audiovisive. Il primo volume, in libreria in questi giorni, si intitola ‘Cinema e missione. Fonti audiovisive e storia delle missioni cattoliche’, e raccoglie gli atti del recente convegno internazionale organizzato dall’Università Telematica Internazionale Uninettuno e dalla Fondazione MAC.
I prossimi due volumi, in uscita entro la fine di quest’anno, sono ‘Desiderio di Roma. Pellegrinaggi giubilari e trasporto ferroviario tra media e cultura visuale’, e ‘Giubilei mediatici. Storia degli Anni Santi attraverso i mass media (1900-2015).