Entertainment

Pastificio Rana omaggia il ciclismo femminile. Online il docu dedicato a Maria Canins

Una ventina di minuti dedicati alla poliedrica campionessa di corsa di montagna, sci di fondo e ciclismo entrata nella storia dello sport
“Ciò che provo per il ciclismo è più di una passione, è una sorta di affinità, come essere della stessa pasta: impegno personale, determinazione, resilienza, libertà. È uno sport che pratico da tanti anni e l’incontro con Maria Canins gli ha dato un significato ancora più speciale”,  spiega Gian Luca Rana, Ad Pastificio Rana. “L’ho conosciuta più di venti anni fa a Corvara, luogo a cui sono profondamente legato, ed è nata un’amicizia profonda. Da allora ho avuto la possibilità di frequentarla e pedalare insieme, apprezzandone così non solo la grandezza sportiva, ma anche l‘eccezionale umanità, fatta di spirito di sacrificio, passione e resilienza. Il contrasto tra il medagliere di Maria Canins e la sua umiltà è fortissimo, per me fonte di ispirazione costante. L’idea di realizzare questo film è nata dalla volontà di condividere con più generazioni la storia di una donna che ha saputo vivere ogni sfida con autenticità e coraggio, lasciando un segno profondo non solo nello sport, ma nella capacità di affrontare la vita quotidiana. Un esempio tangibile e sincero di quei valori che, da sempre, guidano anche il nostro modo di essere e fare impresa: integrità, visione e volontà costante di migliorarci”.
Il progetto, co-prodotto dal Pastificio Rana insieme a Pietro Puccioni e Marco Lasagni della casa di produzione cinematografica Diaviva, è stato presentato in anteprima il 13 luglio a Imola in occasione della tappa finale del Giro d’Italia Women 2025, di cui il Pastificio Rana è sponsor ufficiale, con la presenza della protagonista.Da oggi, 14 luglio 2025, il documentario è disponibile sul canale YouTube di Giovanni Rana. Alla regia i CRIC, Davide Mardegan e Clemente De Muro, anche autori di questo progetto narrativo.
Ad arricchire la storia, le interviste ai protagonisti del ciclismo italiano che hanno condiviso con Maria Canins momenti decisivi di carriera e amicizia, da Roberta Bonanomi, campionessa del mondo nella cronosquadre del 1988 insieme alla stessa Maria, a Francesca Galli, vincitrice di tre medaglie iridate consecutive nella cronometro a squadre tra il 1987 e il 1989. A offrire il suo punto di vista anche Francesco Moser.