“Diventa div3rso. Diventa te stesso”: è la mission di Campus Party, l’evento rivolto alle menti più brillanti di tutta Italia per rendere l’edizione italiana del più grande evento internazionale su innovazione e creatività un luogo con la più alta concentrazione di talenti sul territorio nazionale al fine di generare nuove idee e creare nuovi progetti di beneficio per il loro futuro e per quello del Paese intero.
Scoperte, sfide e connessioni saranno le tre parole chiave di questa terza edizione, organizzata in collaborazione con Regione Lombardia alla Fiera Milano, dal 24 al 27 luglio, che vuole celebrare quest’anno le grandi conquiste dell’essere umano: nel 2019 ricorrono infatti sia la nascita del World Wide Web nel 1989, che ha contribuito in maniera determinante alla nascita della Information Age, sia il cinquantesimo anniversario della missione Apollo 11, che ha portato per la prima volta l’uomo sulla Luna.
Nei quattro giorni i campuseros, i giovani partecipanti, metteranno le loro tende in un vero e proprio villaggio in loco con 4.000 postazioni, fornite dall’organizzazione e realizzate in collaborazione con Nexi, la paytech delle banche, leader in Italia nei pagamenti digitali, Main Partner dell’evento.
“Questi ragazzi prima che alle vacanze pensano al loro futuro e al domani del Paese” ha commentato ieri pomeriggio alla conferenza stampa di presentazione Carlo Cozza, Presidente di Campus Party Global. “È davvero la più alta concentrazione di talenti per metro quadro, non solo d’Italia ma anche in tutti i Paesi in cui organizziamo l’evento. Ragazzi che hanno cambiato il proprio Paese offrendo a governi, istituzioni, aziende e università idee e progetti nuovi e dirompenti. È questa la forza di Campus Party: non siamo un semplice evento, ma un’esperienza di vita, con tanta formazione, divertimento ma soprattutto scambi di punti di vista e crescita”.
Campus Party ha l’obiettivo di creare un unico grande network che coinvolga ragazzi, relatori, aziende
partner, Istituzioni e Università con un palinsesto multidisciplinare. Sono oltre 250 gli ospiti che
saliranno sui palchi della manifestazione, tra cui i main speaker: Aimee Van Wynsberghe,
presidentessa e co-founder della “Foundation for Responsible Robotics”, Daniele Bigi, responsabile
degli effetti speciali di Industrial Light&Magic, Valeria Cagnina, 17 anni e già eccellenza italiana nel
mondo della robotica, tra le 50 donne più influenti nel mondo tech e Gino Strada, chirurgo e Fondatore
di Emergency. Tra gli altri relatori anche Mattia Barbarossa, diciottenne premiato dall’ESA per il
progetto che permette lo scambio di carichi spaziali, Adrian Fartade, divulgatore scientifico e
YouTuber, il regista Alessandro Avataneo di Scuola Holden, Alfredo Morresi, Senior Community
Manager, Developer Relations di Google.
Nel corso del Campus Party si terranno anche alcuni hackathon su stimolo della aziende partner, come P&G che richiede di studiare il lancio di un rivoluzionario rasoio Gillette, o Accenture che – per non smentire il suo impegno nell’assunzione dei talenti (3.500 l’anno scorso) – punta a una soluzione per le risorse umane.