Eventi

UNA porta la Carta del Rispetto al Festival Women & the City di Torino

Davide Arduini, Presidente UNA

Il prossimo 24 ottobre, Davide Arduini, Presidente di UNA – Aziende della Comunicazione Unite, prenderà parte al Festival Women & the City di Torino, un appuntamento dedicato ai temi dell’inclusione, del lavoro, del rispetto e della parità di genere.

Ideato da Antonella Parigi e promosso dall’associazione Torino per le Donne, il festival rappresenta un momento di confronto tra istituzioni, imprese e mondo culturale, in cui la comunicazione diventa parte integrante di un dialogo più ampio sul valore civile e sociale del rispetto.

Nel corso della giornata, Arduini interverrà all’interno del panel Lasciare tracce: impresa, inclusione e il coraggio di cambiare prospettiva, in programma alle ore 11 presso il Circolo dei Lettori di via Bogino 9 a Torino. Insieme a lui siederanno Nicoletta Alessi, fondatrice e presidente di Good Point, Alice Carbonara, fondatrice di This Unique, Stefania Ferrero, Chief Marketing Officer di Comau, e Brigitte Sardo, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Torino.

L’incontro sarà l’occasione per presentare la Carta del Rispetto, un documento nato dal tavolo interassociativo U4R, promosso da UNA, IAB Italia, OBE – Osservatorio Branded Entertainment e ACDI . Associazione Consulenti della Comunicazione d’Impresa.

Si tratta di un’iniziativa che nasce dalla volontà di affrontare in modo coordinato e coerente il tema del rispetto e delle molestie emerso nel settore della comunicazione, con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’inclusione e della parità di genere basata sull’ascolto, il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutte le parti interessate. Si propone come uno strumento concreto di cambiamento, pensato per costruire un terreno comune di consapevolezza e responsabilità. Attraverso la definizione di principi condivisi, la promozione di comportamenti etici e la diffusione di buone pratiche, il progetto punta a favorire un’evoluzione culturale profonda nel modo di lavorare e comunicare all’interno del comparto della comunicazione.

“Il rispetto è la base su cui costruire una comunicazione davvero contemporanea e responsabile”, sottolinea Arduini in una nota. “Come associazione, abbiamo il dovere di attivarci non solo con parole, ma con azioni condivise. La Carta del Rispetto rappresenta un primo passo verso una maggiore consapevolezza e un cambiamento culturale che coinvolge l’intera filiera”.