Grazie alla tecnologia di Snap, i visitatori dei giardini del palazzo sono invitati a riscoprire attraverso l’AR le feste e le danze barocche che un tempo animavano la corte reale. Un percorso coinvolgente ed educativo, consente di dare nuovamente vita alla storia nel cuore dei giardini.
Durante il regno di Luigi XIV la danza era considerata molto più di un intrattenimento, era un potente strumento politico e un elemento importante di influenza culturale. Il Re Sole stesso, un ballerino di grande talento formato fin da giovane, fece della danza barocca un pilastro della vita di corte. Ballare a corte era un modo per dimostrare il proprio status, disciplina e raffinatezza. È questo patrimonio artistico che Dansez Versailles intende far rivivere e condividere attraverso la magia dell’AR.
L’esperienza AR
A ogni tappa i visitatori iniziano l’esperienza utilizzando la fotocamera frontale del loro smartphone, che posiziona virtualmente un accessorio d’epoca sulla loro testa. Poi, passando alla fotocamera posteriore, si vedono completamente trasformati: vestiti con un costume dallo stile barocco, eseguono una coreografia d’epoca, con il volto perfettamente integrato nel personaggio grazie alla tecnologia dual-camera.
Vengono proposte quattro esperienze immersive di realtà aumentata a ritmo di musica, ognuna delle quali è incentrata su danze storiche e si svolge in luoghi iconici all’interno dei giardini della Reggia di Versailles:
- La Lente ‘Bal du Roi’ – Arrivati nel cuore dei giardini progettati da André Le Nôtre, questa esperienza invita i visitatori a calarsi nei panni di un ballerino di danza barocca intorno alla Fontana di Latona.
- La Lente ‘Bal en masque’ – Da scoprire nel parterre dell’Orangerie del palazzo, questa esperienza mette in luce l’eleganza e la precisione delle danze praticate a corte.
- La Lente ‘Ballet’ – Giunti nel boschetto del Théâtre d’eau, questa esperienza evoca le danze della campagna.
- La Lente ‘Comédie-ballet’ – Proposto nel boschetto della sala da ballo, immerge i visitatori nel mondo festoso e teatrale degli spettacoli che combinano musica, danza e comicità.
Una collaborazione artistica e tecnologica
Questa collaborazione artistica e tecnologica riflette un’ambizione condivisa: reinventare il modo di vivere la storia attraverso l’innovazione. Le danze barocche sono state ricreate dal coreografo Pierre-François Dollé, esperto del settore, ed eseguite da una ballerina professionista dell’Opera Reale di Versailles. Ripresi tramite motion capture e poi animati in 3D, i movimenti trasmettono fedelmente l’eleganza e la precisione dell’epoca.