Campagne

Turismo, non la solita cartolina. La Svizzera autentica punta su YouTube e i creator

Svizzera Turismo presenta Creators Cut Switzerland, una nuova serie YouTube che racconta la Svizzera come meta di viaggio autentica e piena di contrasti. La prima stagione è partita a fine ottobre, mentre le prossime due arriveranno nella primavera del 2026.

In quattro episodi, la regista francese Pauline Simon e il visual storyteller tedesco Dennis Schmelz attraversano la Grand Tour of Switzerland, un itinerario che diventa occasione per scoprire il Paese attraverso il loro sguardo personale e creativo. Ideata e prodotta da Svizzera Turismo insieme a Stories AG / Jonas Bayona, la serie invita gli spettatori a vivere un viaggio tra laghi scintillanti e città vivaci, dove tradizione e innovazione convivono, accompagnando i creator in sfide che li mettono in contatto diretto con la cultura e le persone del posto.

Ogni episodio ruota intorno a un host locale che accoglie i due protagonisti e li guida in una sfida video: dal realizzare lo scatto perfetto sul Lago di Costanza a vivere esperienze tipiche della cultura svizzera o dormire in luoghi insoliti tra le montagne. Il tono è autentico e spontaneo, lontano dalle classiche pubblicità patinate, con immagini e storie che vogliono esprimere emozione e naturalezza.

Le tappe toccano alcune delle zone più suggestive e meno turistiche del Paese, come Thurgau, Berna, Friburgo, Murten, Gruyères e la regione di Gastlosen a Jaun, portando in primo piano la bassa stagione e le destinazioni meno conosciute, per mostrare una Svizzera vera, fatta di esperienze e incontri.

YouTube, cuore della strategia digitale di Svizzera Turismo, è il luogo ideale per raccontare questa avventura. Con ‘Creators Cut Switzerland’, l’ente punta a rafforzare la propria presenza online e a dialogare con un pubblico internazionale sempre più giovane e connesso.

Durante il viaggio, i creator condividono in tempo reale i momenti più belli sui loro canali social, creando una forte connessione con la community. Con il lancio ufficiale della serie, i protagonisti tornano a raccontare le proprie esperienze attraverso vlog personali, generando un effetto moltiplicatore sui social media che amplifica la portata e l’autenticità del progetto.