Eventi

Pensateci, la creatività come antidoto alla polarizzazione

Essere al Creativity4better è un’occasione che nessuno può permettersi di perdere. Potremo dire una necessità, vista la direzione in cui sta andando il mondo. Inauguriamo le interviste agli speaker dell’evento con Marianna Ghirlanda, presidente IAA Italy

Come già annunciato, il 2 ottobre, negli spazi di La Pelota a Milano, debutta per la prima volta in Italia IAA Creativity4Better, evento internazionale promosso dall’International Advertising Association e dedicato al ruolo della creatività come strumento di lettura e interpretazione del presente. Con Marianna Ghirlanda entriamo nel merito dello spirito di questa edizione made in Itlay.

Creatività come necessità, non come ornamento

“Abbiamo iniziato a lavorarci un anno fa, è stato un percorso intenso ma stimolante”, racconta Ghirlanda. L’idea è quella di riportare la creatività al centro, non come accessorio ma come risorsa capace di incidere sui processi sociali ed economici: “La creatività è un valore che risolve e genera valore. È ciò che permette di guardare diversamente alle cose”.

Le sfumature in un mondo polarizzato

Il titolo scelto per questa edizione, ‘Nuance in un mondo polarizzato’, riflette una delle questioni più urgenti del nostro tempo: la crescente tendenza a semplificare e dividere. “La polarizzazione è la via più comoda, evita l’approfondimento e riduce la complessità. Personalmente, non mi riconosco in nessuno dei due estremi. Credo invece che la ricchezza stia nelle sfumature, nei punti intermedi che spesso ignoriamo. La creatività può rendere visibili proprio queste zone d’ombra, che rischiano di andare perdute in un discorso pubblico sempre più binario”.

Un programma aperto, non solo per addetti ai lavori

Pur nascendo dall’industria della comunicazione, Creativity4Better sceglie un approccio ampio. “Abbiamo volutamente invitato pochi speaker della nostra industry. Ci interessa aprire il dialogo a prospettive diverse, che arrivino da campi differenti. È così che la comunicazione resta viva, contaminandosi con ciò che avviene al di fuori delle agenzie e dei brand”. Il tutto ricordando che l’evento del 2 ottobre sarà preceduto da due masterclass (1° ottobre) tenute da Fernando Baciado e Pietro Grossi, pensate come momenti di approfondimento più ravvicinato.

Il metro del successo

“Non basterà che sia una bella giornata. Sarà un successo se saprà lasciare una traccia, se stimolerà a pensare in modo diverso nei mesi a seguire. In fondo, la creatività ha senso solo se produce trasformazione”.