All’insegna di Nuance in a Polarised World, la conferenza globale sulla creatività dell’International Advertising Association arriva in Italia il 2 ottobre a La Pelota di Milano, con una giornata che riunisce una line-up di voci internazionali e un pubblico di professionisti senior provenienti da tutti i settori creativi.
Tra i protagonisti di quest’anno figurano Kasia Madeira, corrispondente della BBC con oltre vent’anni di esperienza nella copertura di temi globali; Nic Cester, cantautore, produttore e frontman del gruppo rock JET, che salirà sul palco insieme a Sea Shepherd per discutere il ruolo della creatività nell’attivismo ambientale; e il comico italiano Francesco De Carlo, la cui carriera si estende in Europa, Nord America e Africa.
Questi nomi si uniscono a un programma pensato per attrarre un pubblico internazionale di dirigenti C-Level, tra Ceo, Cmo, Cco, Coo, direttori marketing, direttori dei servizi al cliente, media, Ecd, direttori creativi e tecnologi.
Una Line-up Internazionale
Il programma esplora la creatività come strumento di progresso umano attraverso un ampio spettro di temi. Il naturalista e biologo Daniel Lumera, fondatore del International Kindness Movement, parlerà di La Biologia dei Valori e il Potere Rigenerativo della Gentilezza, mentre Christopher Patnoe, Head of Accessibility and Disability di Google EMEA, presenterà Progettare per Tutti: Innovazione Iterativa, concentrandosi su come creare prodotti ed esperienze accessibili per tutti.
Isobel Sita Lumsden di TikTok, Head of Global Business Marketing per l’Europa, analizzerà se la creatività sia in crisi e come affrontare questa sfida, tema approfondito da Sandro Formica, professore italo-americano e Chair of Leadership alla Florida International University, nella sessione Creatività con Coscienza: Una Bussola per Fiorire in un Mondo Fratturato, che propone un framework pratico e centrato sull’uomo per aiutare i partecipanti a chiarire il proprio scopo, trasformare le difficoltà in slancio creativo e costruire culture basate sulla fiducia e sul benessere.
Fredrik Haren, conosciuto a livello mondiale come The Creativity Explorer, guiderà i partecipanti in un viaggio globale per ampliare la comprensione di cosa possa essere la creatività, mentre l’imprenditrice, formatrice e advisor italiana Margherita Pagani affronterà le sfide della trasformazione nel suo intervento Quando il Cambiamento Fa Male: Potere, Trappole e Strumenti delle Narrazioni per l’Impatto.
Il CMO Battle prevee invece uno scambio tra Khensani Nobanda di Nedbank, Paolo Lorenzoni di Tinder e Ilaria Pasquinelli dei Cannes Lions, che si sfideranno nella difesa delle loro campagne preferite.
Oltre la conferenza
Il 1° ottobre, Creativity4Better ospiterà una giornata introduttiva di sessioni: workshop, masterclass e lo Young Professionals Summit. Tra i momenti salienti, il Cmo Fernando Machado guiderà la masterclass La Creatività come Fonte di Vantaggio Competitivo, mentre lo scrittore italiano Pietro Grossi esplorerà le sottigliezze dello storytelling in Sfumature tra le Righe, ispirato dall’invito di Nabokov a ‘carezzare il dettaglio divino’. Lo Young Professionals Summit (YPM Global Talks)presenterà un programma di un’intera giornata su marketing umano-centrico, intelligenza artificiale e creatività come ponte tra culture.
Milan Takeover, la creatività si espande in città
Oltre le mura della conferenza, Creativity4Better coinvolge le strade di Milano con una campagna cittadina che trasforma la città in parte integrante della conferenza. I cartelloni in tutta Milano esporranno messaggi come A Global Stage to Discuss the Impact of Creativity e Reveal the Nuances, ciascuno dotato di QR code attivi per permettere ai passanti di interagire immediatamente con l’evento e acquistare i biglietti.