Per COO’EE ITALIA il 2025 è partito alla grande. Anche quest’anno, oltre ad una crescita qualitativa, l’intenzione è di potenziare l’approccio strategico e di partnership, soprattutto dal punto di vista dell’empatia e della relazione umana.
Coo’ee (il richiamo del bush australiano) sotto la guida di Mauro Miglioranzi, Founder e Ceo, affiancato da Raffelina Paolini Cfo, è molto più di un’agenzia creativa indipendente, di origine australiana: è un’impresa di comunicazione multicanale; un partner che cammina al fianco delle aziende e cerca di dare loro una visione a medio-lungo termine di ciò che vuol dire comunicare e comunicarsi a pubblici sempre più eterogenei.
Con la direzione creativa esecutiva di Alessandro Tosatto e con la responsabilità trasversale in termini di budget e clienti di Chiara Invidia, Coo’ee adotta un processo che unisce creatività, strategia e digitale ma che soprattutto rimane fedele al posizionamento ‘togliere, togliere, togliere.’ Togliere non vuol dire rinunciare o perdere qualcosa, anzi. Vuol dire lavorare ai fianchi, entrare profondamente dentro le idee per raggiungere il cuore di un concetto e comunicarlo nel modo più semplice, efficace e unico possibile.
Per Coo’ee l’essenzialità è un lusso per pochi: togliere per dare ai brand una visione, per emozionare, per produrre idee e strategie sempre nuove, per raccogliere le sfide olistiche che il nostro tempo offre.
Una delle caratteristiche distintive più originali è che Coo’ee non prevede la figura dell’account, considerato un filtro, a volte scomodo, tra impresa e impresa. Una filosofia che ha premiato sia nel lavoro che nelle relazioni con i clienti: in questi ultimi anni ha lasciato il segno anche nel terzo settore – un ambito sfidante, ma delicato al tempo stesso che, all’interno di Coo’ee, ha il coordinamento generale di Niccolò Gatto – dove la creatività spesso deve confrontarsi con i limiti della realtà e delle sue storie.
Tra i progetti da menzionare in ambito sociale ci sono la campagna di sensibilizzazione sul Tumore al Seno Metastatico di Europa Donna; la campagna del 5×1000 della Fondazione Buzzi per l’Ospedale dei Bambini di Milano e la campagna di posizionamento per la Fondazione ICA Milano. L’obiettivo di Coo’ee è proporsi sul mercato come un’alternativa indipendente e sostenibile, che utilizza la forza della semplicità per aiutare imprese B2C, B2B e realtà del terzo settore a sviluppare i loro progetti di branding e comunicazione integrata.
Coo’ee ha anche potenziato l’area digital, guidata da Giorgia Benetton, con l’obiettivo di essere sempre più strategici e competitivi sul mercato: social media management, design e sviluppo web, content marketing e digital advertising.
L’agenzia cresce senza mai tralasciare l’aspetto umano e qualitativo del team, che ogni giorno lavora per clienti come Mele Val Venosta, Auditel, Mediaset, UPA, Rossetto, Tenax, Leoncini, Consorzio Prosciutto di Modena, Salvagnini, Suanfarma, Fondazione Buzzi, Fondazione Città della Speranza, Fondazione ICA, Festival Internazionale del Cinema Nuovo, Eismann, Meggle, 3Shape e Milan World School.
“Il 2025 per noi è partito con nuovi progetti, acquisizioni e consultazioni”, dichiara nella nota il Ceo di Coo’ee Mauro Miglioranzi, “nuovi progetti di comunicazione per Val Venosta, Rossetto supermercati e Auditel, alcune nuove acquisizioni come Eismann, Meggle, 3Shape e Milan World School, e importanti consultazioni sia in termine di lavorazione che in attesa di risposta”.