Eventi

Scultura, disegno e pittura nella mostra evento ‘I marmi della Scala’

I marmi della Scala

In occasione dell’apertura di Art Week 2025 e all’interno del palinsesto degli eventi Fuori MIART 2025, la Cittadella degli Archivi di Milano realizza un evento con tre mostre di arte contemporanea, I marmi della Scala’, ispirato al progetto di restauro del Teatro alla Scala dell’architetto svizzero Mario Botta, custodito proprio presso il polo archivistico e composto da ben 220 faldoni.

Tre esposizioni di tre artisti contemporanei, Federico Ferrarini, Matteo Nuti e Mauro Baio, oltre ad un allestimento monumentale dell’intero progetto di ristrutturazione del Teatro, che si snodano attraverso scultura, disegno e pittura.

gli artisti

i partner

La Cittadella degli Archivi di Milano è un polo archivistico meccanizzato che ospita documenti del Comune di Milano. Sito in zona Niguarda, custodisce oltre 2,5 milioni di pratiche e fascicoli di interesse storico, sociologico, culturale e amministrativo prodotti da enti pubblici e privati, nonché decine di migliaia di pratiche prodotte dagli uffici comunali ogni anno.

Con una capienza di circa 70 km lineari, la Cittadella degli Archivi è uno degli archivi meccanizzati più grandi d’Europa. Attraverso l’utilizzo di una sofisticata e moderna tecnologia la Cittadella ha dato inizio a un processo di dematerializzazione dei documenti al fine di garantire una preservazione migliore rispetto al supporto cartaceo e un accesso più diretto alla consultazione. In un processo di riqualificazione, è stata avviata la produzione di una serie di mostre e opere artistiche basate sul patrimonio documentale in proprio possesso.