Entertainment

Vogue Italia e Kering presentano Cinemoda Club, madrina Valeria Golino

Tre storiche sale milanesi, tre giorni di proiezioni, 36 film dedicati al dialogo creativo tra moda e cinema. Dal 25 al 27 settembre 2025: Cineteca Milano Arlecchino, Cinema Mexico, Cinema Palestrina
Cinemoda Club

Arriva a Milano Cinemoda Club, la prima rassegna cinematografica di Vogue Italia e Kering che celebra la settima arte e il suo dialogo continuo con l’universo della moda. Un progetto che nasce da una visione condivisa: sostenere la creatività come motore di cambiamento e generatore di impatto, promuovendo un incontro tra moda, cinema e cultura, capace di parlare anche alle nuove generazioni.

Dal 25 al 27 settembre 2025, durante la Milano Fashion Week, Cinemoda Club coinvolgerà tre sale cinematografiche storiche, luoghi da sempre fondamentali per la cultura milanese e non solo. La rassegna è curata da Gian Luca Farinelli, critico e direttore del Cinema Modernissimo e della Fondazione Cineteca di Bologna, tra le più importanti istituzioni culturali dedicate al cinema a livello internazionale, attiva nella conservazione, restauro, promozione e diffusione del patrimonio cinematografico.

Il programma include una selezione di 36 lungometraggi, tra capolavori, cult movie e documentari indipendenti, che hanno contribuito a costruire, ridefinire o decostruire l’immaginario della moda. Le proiezioni, in lingua originale con sottotitoli, saranno introdotte da esperti e dalla redazione di Vogue Italia.

Madrina dell’iniziativa Valeria Golino, attrice, sceneggiatrice e regista, che con la sua serie L’arte della gioia, ispirata al romanzo omonimo di Goliarda Sapienza, ha recentemente vinto 3 premi ai David di Donatello (Migliore Sceneggiatura non Originale, Migliore Attrice protagonista Tecla Insolia, Migliore Attrice non protagonista Valeria Bruni Tedeschi), nonché tra le protagoniste di Fuori, film di Mario Martone in cui l’attrice ha interpretato proprio la scrittrice siciliana.

A partire da questo mese, Vogue Italia accompagnerà la rassegna con recensioni, approfondimenti editoriali e contenuti sul sito e sui social, dedicati alla storia delle proiezioni, dei loro retroscena e anche a quella delle sale cinematografiche coinvolte.

Cinemoda Club, Valeria Golino