Entertainment

Netflix e Centro Sperimentale di Cinematografia rilanciano il Cinema Europa

Gabriella Buontempo e Ted Sarandos
Gabriella Buontempo e Ted Sarandos - Ph Virginia Bettoja

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e Netflix hanno annunciato la riapertura dello storico Cinema Europa di Roma, segnando l’inizio di una partnership.

Il Cinema Europa è un luogo simbolico nella storia del cinema italiano: qui, il 20 settembre 1905, fu proiettato per la prima volta ‘La presa di Roma’ di Filoteo Alberini, il primo film narrativo italiano. Dopo anni di chiusura e lavori di ristrutturazione post-Covid, la sala vuole tornare a essere un punto di riferimento culturale e formativo, ospitando la Cineteca Nazionale e i progetti degli studenti della Scuola Nazionale di Cinema, i futuri talenti del settore.

Netflix parteciperà ai costi di ristrutturazione e gestione della sala e collaborerà con il CSC su iniziative culturali e formative, oltre a organizzare eventi speciali in linea con lo spirito del progetto. L’accordo è stato presentato durante una conferenza stampa con interventi del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, della Presidente del CSC Gabriella Buontempo e del Co-Ceo Netflix Ted Sarandos.

Il Ministro Giuli ha definito la collaborazione un esempio di sinergia virtuosa tra pubblico e privato, tradizione e innovazione, sottolineando il valore per la formazione dei giovani e la promozione della cultura cinematografica italiana. Buontempo ha evidenziato l’importanza di creare un polo culturale dedicato alla formazione e alla valorizzazione del patrimonio cinematografico. Sarandos ha invece sottolineato come il progetto offra alla comunità creativa italiana uno spazio per condividere idee, onorare i classici e coltivare la prossima generazione di cineasti, rafforzando l’impegno di Netflix verso l’industria audiovisiva italiana.