L’edizione 2025 è tra le più partecipate di sempre: 366 film ricevuti da 73 Paesi del mondo, con 50 titoli selezionati provenienti da 21 nazioni. Per la prima volta, la maggior parte dei film arriva da Paesi non appartenenti alle cinematografie tradizionali del genere, in particolare Iran, Afghanistan, India, Niger, Argentina: storie girate da chi quelle terre alte le abita, le conosce, le attraversa ogni giorno tra difficoltà, bellezza e resistenza.
Tra gli appuntamenti più significativi di questa edizione, anche uno spazio dedicato all’educazione all’audiovisivo e alla formazione delle nuove generazioni. Il pomeriggio del 27 luglio (ore 16, Centro Congressi di Valtournenche) si terrà l’evento ‘Cinema inclusivo: montagne di storie per un mondo sostenibile’, che presenterà i cortometraggi realizzati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie del Trentino e della Valle d’Aosta nell’ambito del progetto nazionale Cinema per la Scuola, in collaborazione con IFA – Scuola di Cinema di Pescara.