Un progetto che unisce sostenibilità, innovazione e inclusione sociale. È quanto sta realizzando MAI TAI, agenzia di eventi e marketing non convenzionale, grazie alla vittoria del bando Bike, to Work & City Logistics 2024 promosso dalla Camera di Commercio di Milano.
Alla base, una rete di collaborazione che coinvolge realtà come TrikeGo, produttore di cargo bike interamente Made in Italy, Velomodena – nata dall’unione tra l’associazione Ampia APS, Amazzonia Sviluppo OdV e con il supporto scientifico del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) – e la famiglia Magelli, titolare dell’azienda Emmegiquadro, che ha messo a disposizione gratuitamente spazi e supporto logistico.
In questo contesto, giovani con disturbi dello spettro autistico sono stati coinvolti direttamente nelle fasi di assemblaggio e costruzione delle cargo bike.
“Questo progetto rappresenta un passo concreto verso un modello produttivo realmente inclusivo,” spiega Luca Rostovi, presidente Ampia APS. “Non si tratta solo di ‘dare una mano’, ma di riconoscere e valorizzare competenze spesso sottovalutate: precisione, ordine, attenzione ai dettagli, qualità che in ambito produttivo diventano veri e propri punti di forza”.
Accanto ai ragazzi, lavorano professionisti esperti in ambienti strutturati per rispettare tempi, routine e processi adatti alle loro esigenze. L’obiettivo non è semplicemente l’inserimento, ma la formazione di operatori specializzati e autonomi, capaci di ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di team inclusivi, dove meritocrazia e adattabilità sono valori centrali.
“Crediamo in un modo di fare impresa dove impatto ambientale e impatto sociale camminano insieme”, aggiunge Angelo Mazzi, Partner e Head of Human Growth Mai Tai. “Le nostre cargo bike sono il simbolo concreto di questo approccio: non solo mezzi per muoversi, ma per raccontare e costruire un futuro più giusto e sostenibile”.
Credit
Partner Agenzia: Andrea Mastropaolo e Angelo Mazzi
Partner progetto: TrikeGo, Velomodena, Ampia aps, Amazzonia Sviluppo OdV, Emmegiquadro Srl e Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Modena