Mercato

Boomers & Creator 2025: gli over 55 entrano nella scena dell’influencer marketing

Il nuovo report ONIM in collaborazione con Edelman indaga il rapporto tra over 55, creator e influencer
Boomers & Creators 2025

C’è una generazione che muove quasi il 50% della spesa globale, eppure riceve meno del 10% dell’attenzione da parte del marketing. È con questa premessa che l’Osservatorio Nazionale Influencer Marketing (ONIM), in collaborazione con EDELMAN ITALIA, pubblica Boomers & Creator 2025, un report che ribalta i luoghi comuni e racconta con dati e insight il rapporto, finora poco esplorato, tra il mondo degli influencer e quello dei consumatori over 55.

Un pubblico tutt’altro che passivo, lo dicono i numeri

Digitalmente attivo, culturalmente curioso, presente sulle piattaforme social più di quanto si immagini. Ma ancora invisibile per molti brand. Il 48,5% dei boomers scopre nuovi brand attraverso la TV, ma il dato che fa riflettere è la crescita dell’influenza di creator e celebrità, che passano dal 3% dell’ultimo report al 4,8%. Un salto che segna un cambio di paradigma. Se fino a ieri gli over 55 sembravano impermeabili al linguaggio dell’influencer marketing, oggi si scopre che c’è attenzione, interesse e – in alcuni casi – reale coinvolgimento. A patto però che i contenuti siano utili, credibili e autentici. I boomers, infatti, non si accontentano dell’intrattenimento fine a se stesso: seguono chi sa spiegare, chi dimostra competenza e chi sa trasmettere fiducia.

Facebook rimane la piattaforma di riferimento, ma anche Instagram cresce. E cresce soprattutto l’interesse verso profili di creator over 45, capaci di parlare ‘da pari’ con empatia e autorevolezza: nomi come Benedetta Rossi, Angelo Greco, Lorella Cuccarini, Mara Venier, Max Mariola, ma anche nuove community in espansione, mostrano come si stia formando un ecosistema credibile, coinvolgente e generazionale.

Matteo Pogliani e Fiorella Passoni
Matteo Pogliani e Fiorella Passoni

Una comunità connessa e con un potere decisionale enorme

“Dopo la grande attenzione della prima release – dichiara nella nota Matteo Pogliani, Presidente di ONIM – c’è sembrata una scelta quasi obbligata realizzare una versione aggiornata del report, ancor di più alla luce della collaborazione con Edelman e il suo Longevity Lab. Il report racconta un pubblico che cambia molti dei suoi behavior digitali, che evolve anche in direzione di creator e influencer. Seppur ancora limitati, non sono infatti casuali gli incrementi di quasi tutte le voci in tal senso. Gli insight raccontano una sensibilità radicata che anche i brand devono cominciare a comprendere”.

“Con ONIM abbiamo voluto contribuire a rompere uno stereotipo ancora troppo diffuso: quello che vede gli over 55 come spettatori passivi della rivoluzione digitale. I dati raccontano una realtà diversa, fatta di persone attive, curiose, e sempre più aperte a contenuti rilevanti, autentici e ben raccontati. È tempo che il marketing e la comunicazione riconoscano questo pubblico per ciò che è: una comunità vitale, connessa e con un potere decisionale enorme. –  ha commentato Fiorella Passoni, Ceo di Edelman Italia e Chief Communication Officer dell’Edelman Longevity Lab. “Con il Longevity Lab lavoriamo proprio per questo: rimettere al centro le persone, in tutte le fasi della vita”.

Un segmento strategico, dal potenziale ancora inespresso

Boomers & Creator 2025 è più di un report: è un invito a ricalibrare lo sguardo. A smettere di raccontare i senior come categorie marginali o nostalgiche. A considerarli, finalmente, come un segmento strategico, con desideri propri, linguaggi da decodificare e un potenziale ancora inespresso. Per chi fa marketing, è un’occasione. Per chi comunica, una responsabilità.