Il Black Friday è ormai un appuntamento fisso per chi cerca occasioni, ma insieme alle offerte aumentano anche i rischi di truffe e acquisti poco trasparenti. Per affrontare questi giorni con consapevolezza, Udicon ha raccolto dieci consigli pratici per orientarsi tra sconti, promozioni e insidie.
1. Pochi giorni, tante offerte: pianifica prima per evitare acquisti impulsivi
A differenza dei saldi, che durano settimane, il Black Friday concentra una quantità enorme di offerte in pochissimi giorni. La pressione è alta e il tempo per valutare è poco. Proprio per questo è utile arrivare preparati, con una lista di ciò che realmente ti serve e un budget definito: questo ti aiuta a non farti guidare dall’urgenza delle promozioni.
2. Non guardare solo la percentuale di sconto: verifica il prezzo di partenza
La normativa prevede che, accanto allo sconto, sia indicato anche il prezzo più basso applicato negli ultimi 30 giorni. Non sempre questo avviene in modo corretto. Quando puoi:
- confronta il prezzo del Black Friday con quello visto nei giorni precedenti;
- usa comparatori e siti affidabili per capire se lo sconto è reale o solo apparente;
- diffida dei ribassi esagerati su prodotti che non hai mai visto prima a prezzo pieno.
3. Diffida delle offerte troppo aggressive su social e messaggistica
Post sponsorizzati, annunci sui social, messaggi via chat o SMS con link diretti all’acquisto possono nascondere truffe o siti poco trasparenti. Meglio:
- non cliccare e non acquistare direttamente da post o messaggi;
- cercare il sito ufficiale del venditore e procedere solo da lì;
- evitare pagine che non danno informazioni chiare su chi vende.
4. Controlla l’identità del sito: URL, HTTPS, partita IVA e recapito fisico
Prima di inserire dati personali o bancari verifica che siano presenti:
- il lucchetto https accanto all’indirizzo;
- un URL autentico, senza errori o imitazioni di nomi famosi;
- partita IVA e dati del venditore;
- indirizzo fisico o recapiti chiari.
Se qualcosa manca o è poco chiaro, meglio non procedere.
5. Recensioni utili, ma con spirito critico
Le recensioni sono uno strumento utile, ma vanno lette con attenzione. Valuta su siti e portali indipendenti:
- se ci sono solo giudizi entusiastici e recentissimi;
- se i profili sembrano poco credibili;
- se le foto e le descrizioni sono ripetitive o sospette.
Se emergono molti commenti negativi o dubbi ricorrenti, cambia venditore.
6. Scegli metodi di pagamento protetti. Niente ricariche a privati
Usa strumenti che ti permettono di contestare l’operazione o ottenere un rimborso in caso di truffa o mancata consegna (carte che offrono protezioni sugli acquisti, servizi di pagamento con procedure di rimborso). Da evitare:
- ricariche di carte prepagate intestate a privati;
- bonifici su conti esteri o sospetti;
- richieste di pagamento ‘fuori piattaforma’ rispetto al sito ufficiale.
7. Attenzione alle pressioni psicologiche: scorte, countdown e ‘altri utenti in coda’
Messaggi come ‘ultimi 3 pezzi’, countdown che ripartono, avvisi tipo ‘altri 10 utenti stanno guardando questa offerta’ servono soprattutto a farti decidere in fretta. Ricorda:
- sono tecniche di marketing, non sempre rispecchiano la reale disponibilità;
- un acquisto è davvero conveniente solo se ti serve e rientra nel tuo budget, non perché ‘sta per finire’.
8. Occhio al Buy Now Pay Later: tante piccole rate possono diventare un problema
Il ‘compra ora, paga dopo’ è comodo, ma può portare a sottovalutare il totale delle spese. Accumulare più acquisti a rate può far aumentare il costo complessivo senza che te ne renda conto. Prima di scegliere questa modalità:
- verifica quante rate hai già in corso;
- controlla costi, scadenze e penali in caso di ritardo;
- considera che il settore non è ancora pienamente regolamentato: serve attenzione in più.
9. Ricorda i tuoi diritti: recesso, garanzia e informazioni chiare
Il Black Friday non sospende i tuoi diritti:
- per gli acquisti online hai 14 giorni di recesso, salvo alcune eccezioni (prodotti personalizzati, igiene non sigillata, contenuti digitali già fruiti, biglietti, servizi a data fissa);
- hai diritto a 2 anni di garanzia legale, anche per molti prodotti e contenuti digitali;
- il venditore deve indicare in modo chiaro prezzi, costi aggiuntivi, tempi e modalità di consegna.
10. Conserva prove, scontrini, screenshot e comunicazioni. Se hai un dubbio, fermati
Tieni traccia di:
- schermate con prezzo e descrizione del prodotto;
- conferma d’ordine e in caso di acquisti fisici, conserva lo scontrino di acquisto;
- condizioni di vendita, tempi di consegna e politiche di reso.
Se qualcosa ti insospettisce (richiesta di dati non necessari, cambio improvviso di prezzo, condizioni poco chiare), non concludere l’acquisto e, in caso di problemi, contatta subito il venditore.