Peraltro anticipando Michela Lucchesini, Marketing & Brand Director, Beko Europe mercato Italia, che il budget di comunicazione del Gruppo Beko Europe in Italia (Beko Europe è al 75% di proprietà della holding turca Koc e al 25% di Whirpool Corporation. Al Gruppo fanno capo i 4 brand Whirpool, segmento premium; Hotpoint, segmento massa; Beko, value e Indesit, entry level) quest’anno vedrà un incremento del 50% (da considerare comunque che tra le attività di marketing ruolo di primordine spetta alle azioni sul trade), potendo immaginare un ulteriore flight della campagna Beko nel secondo semestre, così come è in definizione la comunicazione Whirphool, a cui per l’Italia penserà YAM112003 (resta in casa Wpp il media con Wavemaker e le Rp).
Beko e la sua prima campagna di branding
Come anticipato, a firma Yam112003 che nel 2022 si aggiudicava la relativa gara, la campagna lancia il nuovo posizionamento che accanto a ‘Una scelta di vita’ (ossia saper trasformare gli impegni sostenibili in azioni concrete, facendo la differenza con gesti quotidiani) aggiunge durabilità e affidabilità dei suoi elettrodomestici.
Concept creativo
Per comunicare durabilità e affidabilità si è scelto il racconto dell’uso degli elettrodomestici in condizioni anche di elevato stress per il prodotto. Ad esempio, apertura e chiusura frequenti della porta del frigorifero e i carichi ingombranti in lavatrice. Aggiungendo che anche la lavastoviglie è protagonista della campagna nella versione 30”.
Pianificazione
Il piano di comunicazione by WAVEMAKER ITALY prevede una strategia omni-channel che include tutti i canali video, da quelli tradizionali a quelli più innovativi, ed è stato lavorato in ottica multi-screen: TV Lineare, addressable TV, connected TV, online video, social e display contextual. Come anticipato il debutto è previsto per il 9 marzo con una programmazione televisiva lineare, garantendo una presenza significativa sui principali network nazionali, Publitalia, Discovery e Sky.
Con oltre 2.500 passaggi, 320 GRP’S, una reach di 56%, punta ad awareness e pubblico generalista. Per un targeting più preciso, invece, si è scelta l’Addressable TV, distribuendo contenuti personalizzati attraverso il circuito Nexus (che include canali come TV8, Cielo, Realtime, Home&Garden TV, Food Network, Nove La7 e La7D), Sky ADSmart e Mediaset Infinity. L’attività si estende anche alla Connected TV, con presenza su piattaforme di streaming come Amazon Prime (anche in concomitanza con alcune partite di Champions League), Dazn, Netflix e RaiPlay (per esempio durante la trasmissione della quinta stagione di ‘Mare Fuori’). La programmazione include anche i social media, in particolare con l’esordio su TikTok, in sinergia con YouTube, Instagram e Facebook. Infine, si sperimentano per la prima volta integrazioni speciali con piattaforme verticali, come i portali di ricerca immobiliare online (con formati di domination su immobiliare.it, casa.it, idealista.it) e OneFootball, sito di riferimento per gli appassionati di calcio.
Un cenno all’attività produttiva in Italia
Prosegue l’ottimizzazione della trasformazione industriale del Gruppo Beko, con tavoli di discussione aperti con le diverse parti interessate, il tutto in una logica di sostenibilità economica di lungo, con l’Italia ad avere ruolo strategico divenendo hub di eccellenza per l’universo ‘cottura’, dalla ricerca al design.
Credit
Agenzia Creativa: YAM112003
Casa di produzione: Beko Global
Centro Media: Wavemaker media