Eventi

Barolo Wall, l’installazione porta in strada i personaggi del territorio con la tecnologia Epson

Il pannello di Barolo Wall dedicato ad Adriano Olivetti

Sette grandi pannelli, composti ciascuno da nove stampe di grande formato, posizionati lungo la via che porta nel centro di Barolo, il comune piemontese conosciuto per l’omonimo vino. E’ Barolo Wall, installazione artistica ideata dall’urban artist Jargon e dallo stesso Comune di Barolo che promuove l’uguaglianza, il rispetto e il cambiamento sociale. Epson ha supportato il progetto con la tecnologia di stampa digitale.

Il racconto per immagini è lungo 100 metri, alto circa 3 e interamente all’aperto, rispondendo all’esigenza urbana di abbellire la via di ingresso al comune rendendo omaggio e valorizzando personalità che hanno dato lustro a questo territorio in vari settori sociali, imprenditoriali e artistici.

Nei sette pannelli sono rappresentati

–     L’invenzione del vino Barolo: raffigura la nascita del Barolo moderno e ha per protagonisti Juliette Colbert e Carlo Tancredi Falletti;

–     Michelangelo Abbado: violinista capostipite di una celebre dinastia di musicisti e artisti, raffigurato con la moglie Maria Carmela Savagnone;

–     Juliette Colbert: filantropa e marchesa francese, naturalizzata italiana per aver sposato il marchese Tancredi Falletti di Barolo, è colei che a metà ‘800 ha di fatto inventato il Barolo moderno;

–     Paolo Desana: politico e ‘padre della Doc’, la Denominazione di Origine Controllata che identifica i vini provenienti da una specifica area geografica e che rispettano un preciso standard di qualità, definito da decreto ministeriale;

–     Luigi Einaudi: Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955 che, si racconta, non mancò mai una vendemmia anche nei tanti anni che trascorse a Roma. Nel pannello è con la moglie, Donna Ida Pellegrini, mentre passeggiano sorridenti per le colline delle Langhe;

–     Giacomo Morra: creatore della Fiera Internazionale del Tartufo, è considerato il re del tartufo bianco;

–     Adriano Olivetti: imprenditore visionario, fondatore della prima fabbrica italiana di macchine per scrivere.