Mercato

Banca Mediolanum, sostenibilità nei fatti. A Torino la convention annuale è a ‘impatto zero’

Convention_Nazionale_2025

Banca Mediolanum, con la sua convention annuale ‘Perché’, a Torino promuove un evento sostenibile, generando di conseguenza impatti positivi sulla citta, secondo la filosofia propria di Mediolanum stessa.

L’incontro è stato progettato secondo la norma ISO 20121:2012 per la sostenibilità degli eventi, utilizzando circa 16.000 bottigliette biodegradabili e compostabili e 5.000 shopper in cotone ecosostenibile: anche pass, coupon e cartelle stampa sono stati realizzati su carta riciclata certificata FSC e PEFC, mentre i catering sono stati curati da fornitori locali, con sistemi di gestione certificati per qualità e ambiente.

Un cenno particolare merita l’iniziativa ‘Fragili ma potenti’ per l’inclusione sociale e il sostegno all’infanzia, sviluppata da Fondazione Mediolanum: “La gestione della Fondazione”, ha sottolineato la Vicepresidente Sarah Doris, “costa solo il 3% di quanto raccolto: il 97% va direttamente a coloro i quali sono destinati. Una sorta di record di efficienza”.

“Voglio anche ricordare un’altra iniziativa che parte oggi”, ha proseguito. “la riapertura del museo Mediolanum, che era stato chiuso in occasione del covid ed è stato ora rinnovato totalmente. Perché il museo non è solo un’occasione per ricordare il passato, ma è  l’occasione di riviverlo”.