Le ATP Finals tornano a chiudere la stagione tennistica del 2025 e quest’anno avranno un ruolo decisivo nell’incoronare il numero 1 del ranking mondiale. Dal 9 al 16 novembre, Rai 2 e RaiPlay seguiranno in diretta un incontro al giorno dai campi di Torino, con protagonisti i migliori otto tennisti al mondo.
In campo ci saranno non solo Alcaraz e Sinner, già qualificati, ma anche gli altri sei giocatori del ranking 2025, tra cui probabilmente Lorenzo Musetti, impegnato a conquistare gli ultimi punti per assicurarsi un posto, e la coppia del doppio maschile Bolelli–Vavassori, anch’essa in corsa per Torino.
La copertura Rai: live, analisi e interviste
La Rai continuerà a valorizzare l’evento con una copertura completa: collegamenti prepartita, analisi in studio, telecronache d’autore con Adriano Panatta e Rita Grande e interviste a caldo dal campo per trasmettere in tempo reale l’adrenalina dei match.
Rai 2 trasmetterà anche quest’anno il miglior incontro del giorno, confermando un format vincente che appassiona il grande pubblico e rende le Finals uno spettacolo capace di parlare anche ai giovani senza perdere comprensibilità e coinvolgimento.
Risultati e audience 2024
La formula di trasmissione adottata nel 2024 aveva registrato ottimi risultati: oltre 16 milioni di utenti raggiunti e una finale Sinner–Fritz con una media di 4 milioni di telespettatori, con un forte incremento di pubblico giovane grazie a RaiPlay.
Anche l’offerta commerciale conferma la stessa impostazione, puntando su formati pubblicitari di grande impatto, con spot in break, top e inspot e l’eventuale aggiunta dello split screen durante i primi cambi di campo. La proposta lineare si integra con contenuti digital verticali su live e VOD, supportati dal profilo Sport People segmentato dalla DMP della concessionaria.
Una stagione sportiva ricca e multidisciplinare
Le ATP Finals si inseriscono in una stagione sportiva Rai ricca di grandi appuntamenti, insieme alle qualificazioni ai Mondiali 2026 della Nazionale di calcio e agli eventi di ciclismo, pallavolo, pallacanestro, rugby e altre discipline.
Rai Sport HD, al canale 58 del digitale terrestre, offre una programmazione multidisciplinare h24, con eventi live, approfondimenti, rubriche e repliche, permettendo allo spettatore di vivere lo sport in ogni momento della giornata.
Pianificazione pubblicitaria e SuperAssist
La concessionaria ha ottimizzato gli strumenti per la pianificazione degli investimenti pubblicitari, con possibilità di targeting verticale su discipline di particolare appeal come volley e sci alpino, in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina.
Il modulo SuperAssist, con 30 comunicati settimanali, è stato potenziato per coprire tutti gli eventi live del canale, dal calcio femminile alla serie C, dal rugby al basket e agli sport invernali.
Progetti editoriali e Olimpiadi Milano-Cortina
In vista delle Olimpiadi, Rai arricchisce l’offerta con progetti editoriali di valore, unendo racconto sportivo e visione culturale.
In autunno, Rai1 trasmetterà Linea Verde Sentieri, un viaggio attraverso territori, tradizioni ed eccellenze legate all’evento, seguito in inverno dallo spin-off Linea Bianca, che promuoverà sport e patrimonio culturale.
Su Rai Radio 1 arriveranno Vibe dal Passato, dedicato alle curiosità olimpiche dal 1924 a oggi, e La Fiamma Olimpica, branded content sul viaggio della torcia.