Eventi

A Milano ingresso gratuito per la mostra ‘Art from inside. Capolavori svelati tra arte e scienza’

Mostra Art from inside

E’ stata presentata a Palazzo Reale ‘Art from inside. Capolavori svelati tra arte e scienza’, una mostra multimediale promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Fondazione Bracco, in collaborazione con 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, che coniuga arte, ricerca e alta divulgazione.

Il percorso espositivo accompagna il visitatore in un viaggio nell’arte tra Quattrocento e Settecento, svelando – grazie ad analisi diagnostiche non invasive e a riproduzioni in scala 1:1 – gli strati nascosti di nove capolavori: da Beato Angelico a Piero della Francesca, da Piero del Pollaiolo al leonardesco Giovanni Antonio Boltraffio, fino a Caravaggio, Giovanna Garzoni e a un prezioso violino settecentesco di Lorenzo Storioni. L’obiettivo è rispondere alla domanda ‘cosa si cela dietro – e dentro – un’opera d’arte’?

“Siamo orgogliosi di ospitare a Palazzo Reale un progetto che, grazie all’impegno di Fondazione Bracco e alla collaborazione tra istituzioni pubbliche e centri di ricerca d’eccellenza, racconta al grande pubblico il dietro le quinte della creazione artistica: non solo il capolavoro finito, ma anche il processo, il dubbio, l’evoluzione tecnica e materica dell’opera. Invito tutte e tutti a lasciarsi guidare in questo viaggio immersivo tra pigmenti, raggi X e visioni creative: ne usciremo con uno sguardo più ricco e consapevole sull’arte e sul mondo”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi.

“Con questo progetto interdisciplinare offriamo al grande pubblico e in particolare ai più giovani l’opportunità di accedere a dimensioni normalmente invisibili, sotterranee, ma fondamentali. Per questo abbiamo voluto rendere la visita gratuita e aperta a tutti: se la conoscenza diventa un patrimonio condiviso genera un impatto profondo e duraturo nella comunità”, ha aggiunto Diana Bracco, presidente di Fondazione Bracco e del Gruppo Bracco.

La mostra si avvale della consulenza scientifica di Isabella Castiglioni e Stefano Zuffi. È aperta al pubblico dal 9 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a ingresso gratuito.