Nata nel 1993 in Svizzera per volontà dei fratelli André e Jan Poulie e approdata in Italia il 30 maggio 1995 presso il reparto di Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, la Fondazione è un omaggio alla madre Théodora Poulie, donna che ha affrontato con forza e spirito positivo le sfide e le difficoltà della vita tra cui la malattia del figlio André. Da questo esempio di resilienza è nata l’idea di trasformare il sorriso e il sogno in una forma concreta di cura.
Non è un caso che il cuore pulsante della Fondazione sia rappresentato dai Dottor Sogni: professionisti assunti e formati dalla Fondazione stessa per intervenire in contesti di fragilità, che ogni giorno su base settimanale contribuiscono al benessere psicofisico dei pazienti, migliorando l’atmosfera nei reparti e affiancando attivamente le famiglie e il personale sanitario, attraverso visite individuali nei reparti, accompagnamento pre e post-operatorio, intervento negli hospice pediatrici per i bambini in fase terminale e supporto in ostetricia e patologia neonatale per mamme e neonati in difficoltà.
Dal 2024, inoltre, Fondazione Theodora è entrata a far parte della European Federation of Healthcare Clown Organizations (EFHCO), ottenendo per il quinquennio 2024–2029 una certificazione di qualità.
“Questo traguardo rappresenta per noi un momento di grande orgoglio e gratitudine. Desidero ringraziare tutti coloro che in questi 30 anni hanno contribuito alla nostra missione: i Dottor Sogni, ambasciatori del nostro impegno, il personale medico e infermieristico con cui collaboriamo quotidianamente, i nostri donatori e le aziende partner che ci sostengono con generosità. È grazie a loro se possiamo continuare a portare sollievo e sorrisi ai bambini ricoverati negli ospedali italiani”, commenta nella nota Emanuela Basso Petrino, Consigliere Delegato Fondazione Theodora.
In occasione dell’anniversario è on air una nuova campagna realizzata dall’agenzia Armando Testa (GRUPPO ARMANDO TESTA) insieme alla casa di produzione AT Studios.
La campagna, con la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani, creative team Matteo Giachin Ricca e Caterina Maliardi e Ilaria Lavagnolo, è stata pensata per trasmettere a tutti la missione della Fondazione: permettere ad ogni bambino di continuare a sognare, anche in ospedale. La sua particolarità risiede nel trattamento scelto, il disegno infantile, uno strumento per immergere chi osserva nel punto di vista dei più piccoli, facendo sperimentare al pubblico il mondo attraverso i loro occhi.
Declinata in diversi touchpoint, quali spot tv 30’’ e 45’’, radio e press, e realizzata con il patrocinio di Pubblicità Progresso, la campagna ha come fine ultimo l’invito a sostenere la Fondazione per aiutare sempre più bambini in ospedale a coltivare i loro sogni.