Apre la nuova Rizzoli Milano, una libreria che dal 1949 accoglie generazioni di lettrici e lettori appassionati, scrittori e figure di spicco dell’editoria, diventando negli anni un simbolo della storia culturale della città e del Paese.
Dopo un progetto di rinnovamento che ne ha valorizzato l’identità, la libreria si presenta nella sede storica in Galleria Vittorio Emanuele II con nuovi spazi e un’offerta rivisitata, un ricco calendario di eventi e una vocazione internazionale ancora più marcata.
Il progetto di rinnovamento rappresenta una tappa strategica nel piano di sviluppo di Mondadori Retail, la società del Gruppo Mondadori che gestisce il più esteso network di librerie in Italia, con oltre 500 punti vendita diffusi sul territorio: in programma nel 2025 l’apertura di circa 30 nuovi store, tra negozi in gestione diretta e in franchising.
La libreria si sviluppa su due livelli, su una superficie complessiva di 755 metri quadri, con quattro ampie vetrine affacciate su Galleria Vittorio Emanuele II. La proposta si articola in numerose aree tematiche che accompagnano i visitatori in un percorso tra libri e architettura, prevedendo anche una serie di servizi, tra cui una nuova sala di lettura polifunzionale che rafforza l’identità della libreria come luogo di incontro e scambio.
Inoltre, su entrambi i piani sono presenti schermi touch Trovalibro – in lingua italiana e inglese – che facilitano l’esplorazione dei prodotti permettendo ai lettori di capire facilmente dove si trova il libro che stanno cercando nel punto vendita, le casse automatiche per semplificare l’esperienza d’acquisto e il servizio Click & Collect che permette al cliente di acquistare online sul sito della libreria e ritirare in negozio.
Il progetto di riqualificazione architettonica – firmato dallo studio Paolo Lucchetta Retail Design, con Virginia Lucchetta e Gianluca Trovó – si è focalizzato sul preservare l’identità storica della libreria, valorizzando allo stesso tempo la sua vocazione contemporanea.