Player

Apple Music festeggia 10 anni e lancia il nuovo hub creativo globale per artisti e artiste

Si tratta del progetto creativo più ambizioso di sempre: un nuovissimo studio all’avanguardia, a Los Angeles, dedicato ai contenuti creati da artisti e artiste, all’innovazione audio e a una connessione più profonda con i fan
10 anni Apple Music

Il nuovo studio che verrà inaugurato quest’estate rappresenta una tappa fondamentale nell’impegno continuo di Apple a supporto di artisti e artiste di ogni livello, fornendo gli strumenti, la piattaforma e la libertà creativa necessari per raccontare le loro storie in modi completamente nuovi. Più che uno studio nel senso tradizionale del termine, il nuovo spazio è un campus creativo che riflette l’impegno decennale di Apple Music per un suono di alta qualità, una narrazione autentica ed esperienze che mettano artisti e artiste al centro.

Un ecosistema creativo

Progettato mettendo l’arte al centro, il nuovo studio di Apple Music a Los Angeles ha una superficie di quasi 1.400 metri quadrati distribuiti su tre piani, e ospita:

  • Due studi radiofonici all’avanguardia con riproduzione audio spaziale immersiva e postazioni adattabili per interviste in diretta, chiacchierate informali o esibizioni improvvisate.
  • Uno studio di registrazione insonorizzato di circa 370 metri quadrati per esibizioni live, riprese Multicam, eventi con i fan e proiezioni.
  • Una sala di mixaggio per l’audio spaziale dotata di un sistema di diffusori PMC 9.2.4 per una produzione audio di livello superiore.
  • Un laboratorio di fotografia e per i social media, una sala di montaggio e una green room per supportare la creazione di contenuti in real time.
  • Cabine insonorizzate private per comporre brani o registrare podcast e interviste.
  • L’A-List Corridore l’Archive Corridor, in cui sono esposte opere d’arte e immagini di momenti indimenticabili del passato e del presente di Apple Music.

Apple-Music-10th-anniversary-Los-Angeles-studio

Radici locali, visione globale

Il nuovo studio sarà il fulcro di una rete globale di centri creativi già attivi in luoghi come New York, Tokyo, Berlino, Parigi, Nashville, e altri in arrivo. Con questo lancio, il servizio continua a portare innovazione, non solo al mondo dello streaming musicale, ma anche al modo in cui la musica viene creata, vissuta e condivisa. Dalla radio alle esibizioni dal vivo, dal coinvolgimento dei fan alla creazione di contenuti, questo nuovo studio sarà il centro creativo per la musica della prossima decade.

Una settimana di speciali e programmi dal vivo

Per celebrare il traguardo dei 10 anni, Apple Music Radio – che trasmette 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è disponibile gratuitamente in tutto il mondo – propone una settimana di speciali e programmi dal vivo, partita con ‘Don’t Be Boring: The Birth of Apple Music Radio with Zane Lowe and Ebro Darden‘. Zane, Ebro e alcuni ospiti speciali hanno ripercorso gli ultimi 10 anni di Apple Music Radio, dagli esordi della radio in streaming, fino ai programmi condotti da star della musica che hanno plasmato una nuova era.

Lo speciale ‘10 Years of Apple Music’ è un evento di otto ore che ripercorre i momenti più importanti della carriera di artisti e artiste di fama mondiale, le uscite esclusive, gli eventi live e le pietre miliari della cultura che solo Apple poteva offrire. ‘Live: 10 Years Of Apple Music’, condotto da Zane ed Ebro, celebra il decennale di Apple Music con una line-up di artisti e artiste che hanno lasciato il segno nella storia del servizio.

Inoltre, Apple Music Radio svelerà i 500 brani più ascoltati degli ultimi 10 anni in un countdown speciale che ha preso il via martedì 1° luglio e proseguirà, al ritmo di 100 brani al giorno, fino al 5 luglio quando saranno trasmesse le 100 canzoni più ascoltate di sempre su Apple Music e sarà disponibile in streaming la playlist completa ‘10 Years of Apple Music: Top Songs’.

Apple Music lancerà anche ‘Replay negli anni’, una versione speciale dell’esperienza Replay annuale che consente all’utente di ritrovare e riascoltare i brani che ha amato di più dall’iscrizione ad Apple Music. Chi ha un abbonamento può riprodurre la playlist ‘Replay negli anni’ dal pannello Home di Apple Music.