Mercato

Aperte le iscrizioni alla Deda Academy, la scuola d’impresa di Dedagroup per valorizzare talento e inclusione

Tutti i percorsi, della durata di 6 mesi, sono gratuiti e prevedono una borsa di studio mensile. Concreta la possibilità di entrare a fare parte della squadra di Deda
Valentina Gilli, HR Director Dedagroup
Valentina Gilli, HR Director Dedagroup

Cresce e si rinnova anche quest’anno la Deda Academy, la scuola d’impresa di Dedagroup. Rivolta a giovani appassionate e appassionati di tecnologia, l’Academy nasce per favorire lo sviluppo delle competenze richieste dalle nuove professioni digitali e facilitare il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.

Sono aperte le iscrizioni a due nuovi percorsi: la Deda Academy Limitless Edition, in partenza il 14 ottobre e pensata per le persone appartenenti alle Categorie Protette (L.68/99), è dedicata a chi vuole acquisire competenze pratiche e avviare un percorso professionale in uno dei principali gruppi tecnologici del Paese.

Il 18 novembre 2025 prenderà il via la Tech Makers Edition destinata ai giovani appassionati di elettronica e sviluppo embedded che desiderano imparare come progettare soluzioni hardware, firmware e software embedded in ambiti ad alta innovazione.

Sarà poi la volta della Deda Academy Public Services Edition | Women in Code, in partenza il 9 di dicembre, rivolta alle giovani appassionate di tecnologia che possono diventare Java Software Developer, figura specializzata nello sviluppo di applicazioni software con cui contribuire alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.

Un investimento condiviso tra aziende e persone

“Con la Deda Academy ribadiamo costantemente un impegno che per noi è strategico: creare percorsi di formazione che uniscano opportunità di lavoro, sviluppo di competenze realmente allineate alle richieste del mercato e inclusione. In questo modo la Academy non è solo un luogo di apprendimento, ma diventa un investimento condiviso tra azienda e persone, capace di generare valore per tutti”, commenta nella nota Valentina Gilli, Chief Human Capital Officer di Dedagroup. “Ai più appassionati offriamo la possibilità di entrare in un contesto professionale dinamico, in cui la crescita individuale e quella collettiva si alimentano reciprocamente, contribuendo a costruire un ecosistema digitale più solido e sostenibile”.

Formazione e sperimentazione

Gli academist saranno affiancati dalle competenze delle Deda People più esperte, che metteranno a disposizione la propria esperienza per accompagnare i partecipanti in un percorso di crescita e training on the job, condividendo il know-how maturato all’interno del Gruppo. Gli studenti potranno così sperimentare sul campo come nascono e si sviluppano le soluzioni software e i servizi made in Deda.