Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e CAFFEINA presentano Sinonimi e Controlli, una campagna creata per promuovere la prevenzione dei tumori maschili. Con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce e combattere la reticenza verso il tema della salute maschile, la campagna si inserisce nel più ampio movimento globale di Movember, che da anni promuove la consapevolezza riguardo ai tumori e alla salute mentale degli uomini.
Il concetto di ‘Sinonimi e Controlli’ si basa su un insight provocatorio: in italiano esistono oltre 100 sinonimi per riferirsi ai genitali maschili, utilizzati quotidianamente in modo scherzoso, ma spesso senza un controllo fisico diretto. Con questa campagna, AIRC e Caffeina invitano gli uomini a fare il passo successivo, ossia prendersi cura della propria salute.
“Dopo 60 anni di sostegno della ricerca oncologica e di sensibilizzazione di tutta la popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, abbiamo deciso di rivolgerci espressamente agli uomini con una campagna mirata e diretta, che li chiama in causa senza ombra di dubbio e senza alibi, a tutte le età”, sottolinea nella nota Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
Gli uomini, infatti, si ammalano e muoiono di più delle donne a causa di tumori: in Italia, circa 1 uomo su 2 e 1 donna su 3 sono colpiti dal cancro nel corso della vita, mentre la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è al 59,4% nella popolazione maschile e al 65% in quella femminile (Fonte: AIOM, I numeri del cancro in Italia 2019, 2021, 2024). Tra le possibili spiegazioni ci sono aspetti biologici e differenze di genere, ma anche abitudini e comportamenti. Gli uomini infatti seguono mediamente uno stile di vita meno sano, tendono a partecipare meno ai programmi di screening e a sottovalutare eventuali sintomi iniziali della malattia, evitando di rivolgersi al medico.
Caffeina ha implementato una campagna adv sviluppata su Meta e TikTok composta da 10 diversi video soggetti, pensati per sensibilizzare il pubblico giovane tramite i social media. A completamento, è stato realizzato anche un video con il giornalista, conduttore televisivo e telecronista Pierluigi Pardo, che annuncia in modo ironico la nuova formazione di AIRC: una squadra pronta a scendere in campo, composta esclusivamente da sinonimi dei genitali maschili. Un racconto che unisce leggerezza e consapevolezza per diffondere un messaggio di prevenzione in modo diretto, accessibile e memorabile.
Dalla collaborazione con Dynamo è nata l’idea e lo sviluppo di una guida online interattiva presente sul sito di AIRC, progettato con l’obiettivo di sensibilizzare alla partecipazione diretta gli utenti, offrendo informazioni sulla prevenzione e stimolando un impegno concreto verso la salute maschile.
“Siamo entusiasti di lavorare a fianco di AIRC in una campagna che unisce creatività e impegno sociale, creando un legame diretto tra le persone e la loro salute attraverso contenuti digitali coinvolgenti e facilmente accessibili che partono da insight quotidiani”, aggiunge Silvia Zaccarelli, Client Services Director di Caffeina.
Credit
Caffeina
Elisa Fiorentini, Consulting Lead
Eugenio Mariotto, Strategic Planner
Annalisa Daffara, Senior Account Executive
Andrea Piovesana, Client Creative Director
Luca Poldelmengo, Creative Supervisor
Elena Daffara, Senior Graphic Designer
Riccardo Roman, Art Director
Elena Vanzanelli, Copywriter
Cecilia Badella, Art Director
Lorenza Palattella, Art Director
Giulia Gorlini, Copywriter
Mario Vedetta, Head of Media
Simone Barilaro, Media Planner
Marco Internò, Product Manager
Federico Penzo, Regista
Allegra Graziani, Video and Content Designer
Sofia Colombo Serri, Producer
Ilaria Re, Producer
Serena Mirra, Assistant Producer