AIR3 – Associazione Italiana Registi – annuncia la rielezione di Luca Lucini alla presidenza per il triennio 2025–2028. Lo affianca una doppia vicepresidenza affidata a Antonino Valvo su Milano e Giovanni Caloro su Roma. Membri del Direttivo sono: Matteo Alberti, Gianni Aureli, Nicolò Bravetta, Leopoldo Caggiano, Simone Cannata, Giovanni Esposito, Fabrizio Lopresti, Nico Onorato, Filippo Pascuzzi, Marco Armando Piccinini, Alessia Petta, Fabio Rao, Samuele Romano, Massimo Sbaraccani, Armando Trivellini.
“Nei prossimi tre anni, il nostro impegno sarà orientato ad affermare AIR3 come una realtà nazionale sempre più visibile e attiva, presente nei territori, capace di parlare a tutte e tutti i registi italiani, non solo nei grandi centri produttivi. Vogliamo continuare a presidiare i festival più importanti, intensificare le collaborazioni con rassegne e manifestazioni culturali di ogni genere, portando con noi l’identità dell’associazione ma soprattutto valorizzando il lavoro e la presenza dei nostri associati. Un altro tema a cui tengo profondamente è ricostruire occasioni di confronto reale tra di noi. L’onda lunga della pandemia ci ha resi più digitali, ma anche più distanti. Credo che AIR3 debba tornare a essere un luogo di incontro vero, in cui il dialogo e la contaminazione tra esperienze siano al centro: incontri, laboratori, momenti informali, progetti condivisi”, spiega Lucini nella nota.
Il nuovo mandato si apre quindi all’insegna della continuità, con una serie di obiettivi tra cui: il consolidamento dell’impegno nel cinema indipendente, attraverso nuovi progetti, reti e il rilancio degli Stati Generali; parità di genere e inclusività, grazie al tavolo pari opportunità e alle collaborazioni con Mujeres del Cinema e WIFTMI; sviluppo di nuovi spazi dedicati al documentario, con momenti di confronto e sostegno mirato; attenzione all’innovazione e all’intelligenza artificiale, mantenendo uno sguardo critico ma aperto alle potenzialità; ricostruzione di un confronto reale e partecipato, fatto di incontri, laboratori, momenti informali e percorsi di mentorship.