Marketing

Ad Aida Partners il budget per ufficio stampa e Rp della Grateful Foundation

Che sarà ufficialmente presentata a Roma, presso lo Stadio Domiziano di piazza Navona, il 18 settembre 2025, in occasione della sua prima Assemblea dei soci, alla presenza di stampa e Istituzioni
Alessandro Paciello, Presidente Aida Partners
Alessandro Paciello, Presidente Aida Partners

“Mi occuperò personalmente del progetto che incarna la Grateful Foundation”, dice Alessandro Paciello, fondatore e presidente AIDA PARTNERS. “Già da alcuni mesi ho affiancato, per quelle che sono le mie competenze, sia Oscar Di Montigny che gli altri protagonisti della Fondazione. Oltre che dalla forte condivisione che nutro per i contenuti portati avanti dalla Fondazione, sono rimasto impressionato dall’elevato spessore, sia umano che professionale, delle persone e degli intellettuali che vi si impegnano. Penso che la Grateful Foundation e il tema dell’economia sferica che porta avanti saranno presto protagonisti anche a livello internazionale dei cambiamenti di cui necessita il mondo per transitare nelle tumultuose acque di questa problematica fase storica”.

Chi è la Grateful Foundation

Presieduta da Oscar Di Montigny, la Fondazione è un ente non profit e benefit nato per aggregare persone e organizzazioni attorno a una visione condivisa di trasformazione sociale, culturale ed evolutiva. Si fonda sulla convinzione che il cambiamento sistemico non possa più essere delegato, ma generato collettivamente, a partire da nuove forme di coscienza, responsabilità e impatto.

L’azione

La Fondazione sviluppa e sostiene progetti ad alto valore trasformativo attraverso la guida o l’orientamento nell’incubazione e accelerazione di idee; partnership strategiche tra pubblico e privato; modelli di leadership e organizzativi, strumenti imprenditoriali e modelli di misurazione d’impatto; programmi educativi e formativi; attività divulgative ad ampio spettro.

Obiettivo

Promuovere un nuovo paradigma socio-economico e culturale, fondato su relazioni significative, consapevolezza sistemica e capacità rigenerativa. Una società più cosciente, sostenibile e collaborativa, capace di evolvere insieme al mondo che abita, attraverso un compito trino: Economico, perché propone un nuovo modello rigenerativo e sostenibile; Sociale, perché agisce per l’equità, l’inclusione e il benessere collettivo; Spirituale, perché riconosce che la vera evoluzione nasce dall’interno, da un movimento che unisce senso, silenzio e servizio.

L’economia Sferica

Particolare enfasi viene data al tema dell’Economia Sferica, introducendo una terza ‘dimensione’ nel pensiero economico, quella della ‘gratitudine’, intesa come forza generativa che orienta e armonizza innovazione e sostenibilità, superando la logica dell’ottimizzazione lineare.