Il prossimo 6 novembre, durante la cerimonia degli ADCI Awards 2025 all’interno di Intersections, l’evento nato dalla collaborazione tra ADCI, IAB, UNA e da quest’anno UPA, verranno celebrati i nuovi ingressi nella Hall of Fame e nella Hall of Legends dell’Art Directors Club Italiano.
Due riconoscimenti che premiano da un lato, le carriere che hanno segnato l’eccellenza creativa in Italia e, dall’altro, figure che hanno lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo, oltre i confini della comunicazione.
Il riconoscimento Hall of Fame sarà conferito a Simonetta Gola, moglie di Gino Strada, il fondatore di Emergency scomparso nel 2021, responsabile comunicazione di Emergency Ong – Onlus, ‘una figura che ha rivoluzionato la comunicazione sociale con autenticità, coraggio e visione, simboleggiando così un tributo a chi ha saputo usare le parole e le immagini per dare voce a chi non ne ha’, riferisce la nota.
“La sua capacità di intrecciare valori universali, messaggi forti e linguaggi contemporanei ha reso la comunicazione di Emergency un punto di riferimento non solo per il terzo settore, ma per chiunque creda che le parole possano incidere sulla realtà. Attraverso libri, media, campagne e testimonianze dirette, Simonetta ha costruito nel tempo una narrazione limpida e potente della cultura della pace, restituendo umanità e responsabilità alla sfera pubblica. In tempi incerti, attraversati da conflitti ovunque, la sua battaglia ha bisogno più che mai di risonanza e di celebrazione. Perché celebrando ricordiamo a tutti dove sta il vero: nel senso profondo del nostro mestiere, che è anche cultura, responsabilità e aiuto concreto. Per il suo contributo straordinario nel dimostrare che la comunicazione può essere strumento di cambiamento reale, ADCI accoglie Simonetta Gola nella sua Hall of Fame 2025, celebrando una voce che unisce etica, coraggio e soprattutto perseveranza per ricordarci quello che Gino Strada diceva sempre: ‘I diritti devono essere di tutti, altrimenti si chiamano privilegi”, commenta il consiglio direttivo ADCI.
A entrare nella Hall of Legends, invece, sarà Erik Kessels, ‘artista, innovatore e pioniere dell’immaginazione visiva, capace di spingere i confini dell’advertising oltre ogni convenzione: una mente irriverente che ha ispirato intere generazioni di creativi in tutto il mondo’.
“Conferiamo l’Hall of Legends a Erik Kessels per aver trasformato la pubblicità in un territorio di libertà creativa, ironia intelligente e pensiero laterale. In un’epoca in cui la pubblicità tende a levigarsi, rassicurare e ad essere prevedibile, Kessels esalta l’imperfezione, trasforma l’errore in messaggio e l’ordinario in poesia visiva. Ha inoltre abbracciato l’arte come naturale estensione del suo percorso, costruendo un continuum ideale tra arte e advertising, in cui le sue opere ampliano e approfondiscono il senso dei suoi gesti comunicativi, trasformando l’immagine in un terreno critico e poetico. Kessels ci porta nello spirito rivoluzionario nell’era dell’immagine abbondante e dell’errore visivo, affinché l’industria continui a interrogarsi su che cosa sia creativo, cosa valga la comunicazione e come costruire senso. Kessels smantella le nostre certezze per restituirci lo sguardo innocente e puro del comunicatore che non deve mai dimenticarsi le due cose più importanti: il coraggio e la freschezza intellettuale”, dichiara Giuseppe Mastromatteo, Vicepresidente Adci.
Nel calendario di Intersections 2025, l’incontro con Eric Kessels, in programma giovedì 6 novembre alle 12.30, offrirà uno sguardo sulla creatività. A condurre l’incontro sarà Aurora Ramazzotti.
La Serata di Premiazione degli ADCI Awards invece si terrà presso l’Allianz MiCo – Milano e sarà possibile partecipare previa registrazione su Eventbrite.