Il tema scelto per la Giornata Mondiale di quest’anno è il diritto alla felicità e al benessere delle persone con sindrome di Down. L’obiettivo è quello di promuovere una cultura della diversità e una vera integrazione nella società, in particolar modo nel mondo della scuola e del lavoro.
La campagna di quest’anno prende spunto da un’email che una futura mamma, in attesa di un figlio con sindrome di Down, ha indirizzato di recente a CoorDown. L’email è solo una delle tante che l’associazione riceve periodicamente, ma l’appello, in questo caso, è particolarmente toccante: ‘Che vita avrà mio figlio?’
A rispondere alla futura mamma, e allo stesso tempo a tante altre mamme, sono 15 ragazzi con la sindrome di Down, provenienti da tutta Europa. I ragazzi, attraverso un video sul canale Youtube di CoorDown, le spiegano che la vita di suo figlio potrà essere felice, proprio come la loro: potrà imparare a scrivere; potrà viaggiare; potrà guadagnare uno stipendio e portarla a cena fuori; potrà andare a vivere da solo. Alcune volte sarà molto difficile, quasi impossibile, ma in fondo non è così per tutte le mamme?
Quest’anno, CoorDown Onlus – Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down, è capofila di un progetto internazionale di cui fanno parte dieci associazioni di nove paesi diversi: Italia, Francia, Spagna, Croazia, Germania, Inghilterra, Russia, Stati Uniti e Nuova Zelanda.
L’hashtag ufficiale della campagna Dear Future Mom è: #DearFutureMom
Con Dear Future Mom il CoorDown torna così a collaborare con Saatchi & Saatchi dopo due progetti che hanno fruttato all’agenzia undici Leoni agli ultimi due Festival Internazionali della Creatività di Cannes e il Grand Prix all’Adce: il primo nel 2012 Integration Day e il secondo del 2013 #DammiPiùVoce.
Il CoorDown – Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down nasce nel 2003 con lo scopo di attivare e promuovere azioni di comunicazione unitarie e condivise tra le 72 associazioni aderenti che si occupano di tutelare i diritti delle persone con sindrome di Down.
Credit
Agency: Saatchi & Saatchi Italy
Executive Creative Director: Agostino Toscana
Creative Directors: Luca Lorenzini, Luca Pannese
Art Director: Luca Pannese
Copywriter: Luca Lorenzini
Director: Luca Lucini
Production Company: The Family Film
Agency Producer: Sabrina Sanfratello
Head of Tv: Raffaella Scarpetti
Original Music: Alessandro Cristofori & Diego Perugini for Stabbiolo Music
Post Production: XChanges Vfx
Color Grading: Band
Audio Post Production: Top Digital / Cat Sound International
VO: Pasquale Anselmo