Si tratta dell’indagine realizzata su panel di ricerca di Human Highway (nella foto Julian Prat, chief strategy officer Mec). I dati riportati relativi all’Italia sono esclusivi e sino ad oggi non disponibili.
In estrema sintesi l’analisi fornisce:
– I dati degli utenti settimanali (4,7 milioni) e degli utenti giornalieri (1,2 milioni);
– Il profilo degli utilizzatori di Twitter;
– I device utilizzati (computer, smartphone o tablet) con indicazione di percentuali e la diversa tipologia di utilizzo legata ad ogni device (attivi, passivi);
– La fotografia dell’utente twitter (un utente evoluto) e dettagli di costume e approfondimenti su tre diverse tipologie di utenti (attraverso una profilazione dell’utenza Twitter italiana su diversi fattori tra cui frequenza di utilizzo e tipologia d’uso, emergono tre diverse figure di utente tipo indicati, seguendo i termini del social network, come i followers, i repliers e i tweeters);
– Momenti e situazioni di utilizzo di twitter;
– Gli argomenti più trattati.
CAWI, questionario quantitativo online – compilato da 4.485 utenti internet rappresentativi degli italiani online. Periodo ottobre 2012.
[pdf]#italianisutwitter – La ricerca Mec su Twitter

